A Milano dalla grande passione di un collezionista, Andrea Ashton, è nato un negozio, "Vintage World Milano", diventato la passione di tutti i collezionisti di oggetti vintage Pop.

A Milano dalla grande passione di un collezionista, Andrea Ashton, è nato un negozio, "Vintage World Milano", diventato la passione di tutti i collezionisti di oggetti vintage Pop.
Si tiene a Milano a Palazzo Lombardia, sede della Regione, "Made in Lombardia", l'evento dedicato ai giovani artigiani più importante d'Italia. Il Festival del 'Made in Lombardia, voluto e organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere in collaborazione con Eccellenza Italiana è dedicato a valorizzare le eccellenze italiane e avvicinare le nuove generazioni a settori chiave come moda, design, cucina e innovazione. L'obiettivo del Festival è far conoscere il patrimonio artigianale della Lombardia, proponendo una giornata con stand espositivi, laboratori e speech tenuti da figure di spicco del panorama nazionale e internazionale. “Avvicinare il mondo dell’artigianato ai giovani è fondamentale - ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - e sono lieto di vedere giovani entusiasti e interessati a capire l’importanza di un comparto e di mestieri che hanno fatto grande la Lombardia. La nostra terra è unica perché qui riusciamo a coniugare il sapere con il saper fare, la creatività con la dedizione al lavoro: caratteristiche che si riscontrano solo in Lombardia che vogliamo continuare a sostenere con la massima convinzione”. Lnews (Alexander Jakhnagiev)
Gli allagamenti a Motta, Traversara e Faenza, a causa della forte ondata di maltempo che ha colpito la zona, visti dall'elicottero della Polizia. Polizia (Alexander Jakhnagiev)
È stata tratta in salvo grazie all'intervento dell'elicottero dei Vigili del Fuoco una donna rimasta bloccata sul balcone di casa sua a causa della forte ondata di maltempo a Bagnacavallo, nel Ravennate. Ig VigiliFuoco (Alexander Jakhnagiev)
"L'acqua ha allagato gran parte di Lugo est e sud e purtroppo anche parte del centro. Stiamo raccogliendo l'elenco delle vie principali e dei problemi di viabilità". Così la sindaca di Lugo Elena Zannoni. Il Comune conferma che proseguono gli allagamenti progressivi delle vie verso il centro in particolare da est, ovvero dal lato di via di Giù. "L'acqua sta avanzando in tutto il centro, entrando da est, zona maggiormente interessata ieri". In aumento anche l’acqua nell’area di via Fossa e zone limitrofe che stanno accogliendo l’acqua in arrivo dal sottopasso della Felisio. Le squadre sono sul territorio per mappare le criticità. Comune Lugo (Alexander Jakhnagiev)
Enormi detriti lasciati a monte del fiume, con le forti piogge sono scesi a valle, accumulandosi a ridosso del ponte di ferro sul fiume Lamone all'altezza di Boncellino
L'Aeronautica Militare con un elicottero HH-139 ha recuperato a Lugo (RA) una mamma suo figlio che si trovavano in una casa allagata. Sono stati tratti in salvo e portati al sicuro. Aeronautica militare (Alexander Jakhnagiev)
I soccorsi dei Vigili de fuoco con i gommoni a Falconara Marittima dopo gli allagamenti a causa del maltempo. Vvf (Alexander Jakhnagiev)
Aziende agricole isolate a causa delle frane in collina, terreni e frutteti sott’acqua, danni gravissimi ancora da calcolare. E’ la situazione nei campi dell’Emilia Romagna nuovamente devastati dopo l’alluvione del 2023, secondo il primo monitoraggio della Coldiretti, con i tecnici dell’organizzazione impegnati sul territorio per verificare la situazione nelle imprese. Nel Ravennate e nel Faentino l’acqua ha sommerso i terreni coltivati a cereali e ortaggi e inondato i frutteti, ma non ha risparmiato neppure i vigneti. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)
"A Forlì, il fiume Montone ha rotto in due punti, sia in destra che in sinistra idraulica e quindi stanno uscendo importanti quantitativi d'acqua che interessano la rete dei canali. Ora questo è il cambio di fase dell'alluvione, un po' come purtroppo è stato un anno fa, dove nella prima fase la minaccia arriva dai fiumi e nella seconda fase la minaccia arriva dai canali. In questo momento le due rotture dei fiumi sovraccaricano sia la zona delle Ville disunite e quindi tutta la zona che è fra il Ronco e il Montone e una parte il sistema della cupa Magni e quindi anche la zona di Russi e poi conseguentemente quella di Villanova e poi fino ad arrivare a Fornace. Quindi al momento stiamo tenendo monitorati i canali, ma è fondamentale che anche i cittadini che abitano a nord e a sud del fiume Montone, quindi sia nella zona fra i due fiumi, Ronco e Montone, sia nella zona a nord fino ad arrivare appunto a Fornace, prestino la massima attenzione perché a seconda della capacità dei canali di gestire quest'acqua in uscita dai bacini possiamo o non possiamo avere dei problemi anche in queste zone come purtroppo è accaduto un anno fa". Lo ha dichiarato Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, aggiornando tramite la sua pagina Facebook, la situazione maltempo nel territorio del Ravennate, dal Comitato operativo del Comune. Fb de Pascale (Alexander Jakhnagiev)