Cronache

" E' una giornata storica per la nostra regione. Abbiamo firmato un accordo significativo per tutta quanta la nostra regione, un accordo di quasi un miliardo di euro", le parole del presidente della basilicata Bardi dopo la firma dell'accordo sviluppo e coesione. / Fb Bardi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bardi firma accordo sviluppo e coesione: Per Basilicata giornata storica

"Ci sono quotidianamente episodi che sono assolutamente da ricordare, che sono esemplari e che possono sottolineare come chi lavora nel campo della sanità è sicuramente una persona che lo fa per lavorare, ma lo fa soprattutto per passione e lo fa soprattutto perché crede nel valore dell'aiutare gli altri", le parole del Presidente Regione Lombardia Attilio Fontana che consegnato consegnato oggi un riconoscimento ai giovani Francesca Taddio e Simone Oliva, una coppia di infermieri, protagonisti di un intervento immediato, a Milano, grazie al quale è stata salvata la vita ad un trentenne colto da un malore sulla banchina di attesa dei treni in una stazione della linea 2 della metropolitana. / Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana premia infermieri che hanno salvato uomo colto da malore in metro a Milano: Gesto esemplare

"Studiare questa sinergia pubblico privato, poterla valorizzare e tutelare, sanzionare laddove le leggi portano atteggiamenti che sono assolutamente contrari, è' un compito che le istituzioni, insieme alla Guardia di Finanza, perseguono", le parole del Presidente della Toscanan Giani all'evento "Valorizzazione dell'economia toscana: la tutela dei distretti industriali". / Youtube Regione Toscana (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani: Valorizzare e tutelare sinergia pubblico -privato per valorizzare economia toscana

"Dal nostro punto di osservazione possiamo vedere molto di quello che succede nell'economia nell'economia nazionale. Con riferimento al tema del convegno di oggi, quindi, la Regione Toscana, abbiamo notato in questi anni che la voglia di fare impresa, di investire e di crescere è sempre viva", le parole dell'Ad di Invitalia, Bernardo Mattarella, al convegno Valorizzazione dell'economia toscana: la tutela dei distretti industriali. / Youtube Regione Toscana (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bernardo Mattarella (Invitalia): In Toscana grande voglia di investire e di crescere

Per la messa in sicurezza della Torre Garisenda, a Bologna, saranno impiegati i tralicci utilizzati in precedenza per la torre di Pisa. Questi consentiranno di accorciare i tempi e i costi dell’intervento. La soluzione è stata avanzata dal gruppo di esperti nominati dal Comune di Bologna - i professori Nunziante Squeglia, Stefano Podestà, Massimo Majowiecki e l’architetto Francisco Giordano, in accordo con l'ingegner Gilberto Dallavalle, il Rup (Responsabile unico del procedimento) e i suoi collaboratori - dopo un attento vaglio tra diverse ipotesi. Il sindaco Matteo Lepore ha fatto sapere che l'obiettivo è che il cantiere termini entro il 2024. Il Comune su YouTube ha pubblicato il rendering del progetto.

La Presse
Bologna, Torre Garisenda messa in sicurezza con tralicci della Torre di Pisa

“Il nuovo codice degli appalti che abbiamo approvato tende ad aiutare il chilometro zero, le aziende del territorio, le aziende italiane, mettendo al centro il cantiere e non la burocrazia, la procedura. Stiamo investendo in Lombardia una quantità di soldi che da tanti anni non si vedeva”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini a margine del sopralluogo al cantiere del rondò dell’autostrada A4 a Bergamo. / LNews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Nuovo codice appalti mette al centro il cantiere e non la burocrazia"

Alla presenza del sindaco Sala e del sovrintendente Meyer, e della moglie e del figlio del direttore d'orchestra, il quartetto della Scala ha omaggiato il feretro del maestro Pollini, recentemente scomparso e ricordato in una camera ardente nel foyer dell’iconico teatro, con brani di Beethoven (Cavatina Op. 130) e Webern (Langsamer Satz). “Abbiamo chiesto al quartetto della Scala di suonare Webern perché era a casa”, ha spiegato Meyer a margine. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Omaggio del quartetto della Scala al maestro Pollini, suonati Beethoven e Webern
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica