Cronache

"In questi dieci anni abbiamo perduto 600.000 giovani del Sud che sono andati via. Se rimane questa situazione, se va avanti il progetto di autonomia differenziata, il destino di un'intera generazione è solo quello di emigrare. Non è possibile, dobbiamo combattere, non ci si può arrendere di fronte a una prospettiva che mette in discussione l'unità d'Italia", le parole del presidente della Campania De Luca a margine di un convegno a Napoli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, De Luca: Non possiamo mettere in discussione unità d'Italia

"Abbiamo effettuato un sorvolo insieme al Prefetto e al comandante della Guardia di Finanza per verificare le condizioni delle zone più in difficoltà della città. Ce ne sono tante", le parole del sindaco di Vicenza Possamai in un video postato sui social. / Fb Possamai (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo in Veneto, il sindaco di Vicenza: Tante zone in difficoltà

In merito alla morte di Sara Buratin, uccisa a Bovolenta, si è espresso il governatore del Veneto Zaia: “Una tragedia, nel giro di pochi mesi tre donne perdono la vita per colpa di animali, di persone che non hanno una dimensione del rispetto della donna, del rapporto con la donna. Noi dobbiamo continuare a lavorare affinché questa comunità faccia quadrato, si diffonda sempre di più la cultura del rispetto della tutela della donna, e in questo quadrato che ci sia la possibilità di essere tutti utili, di non accettare la banalizzazione dello stalkeraggio posta in essere da noi maschi e fare in modo se serve di denunciare e segnalare per essere più vicine alle donne che soffrono”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Femminicidio di Bovolenta, Zaia: "Una tragedia, donne perdono la vita per colpa di animali"

"La cultura è lo strumento che anche in momenti di crisi deve gettare dei ponti di dialogo fra posizioni che apparentemente in politica possono sembrare inconciliabili. Quindi respingiamo con la massima determinazione al mittente questa richiesta. Israele ha diritto ad essere con il suo padiglione alla Biennale", le parole del ministro della Cultura Sangiuliano per la presentazione della mostra “Caravaggio a Donnaregina, la Flagellazione di Cristo“. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biennale di Venezia, Sangiuliano: Padiglione di Israele ci sarà

"La situazione è critica, è piovuto tutta la notte. Continua in particolare a dare grande preoccupazione il Retrone", le parole del sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai , in un video postato sui social. / Fb Giacomo Possamai (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo in Veneto, il sindaco di Vicenza: Situazione critica

Maltempo in Veneto, oltre 60 interventi dei Vigili del Fuoco Le immagini degli interventi dei Vigili del Fuoco impegnate in Veneto per far fronte ai danni causati dal maltempo: oltre 60 soccorsi svolti, monitorato il livello del fiume Retrone a Vicenza. Nel video le operazioni di recupero effettuate per rimuovere un grosso un albero che ostruiva il corso del Bacchiglione a Vicenza, all'altezza del ponte di viale Margherita. / Vigilfuoco Tv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo, è allerta rossa in Veneto. Oltre 60 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Il governatore del Veneto Zaia ha parlato in toni ironici del tema dell’autonomia differenziata :”Per l’autonomia mi farò anche un tatuaggio: non ho tatuaggi, ma ci credo a tal punto che penso che l’autonomia sia un grande vantaggio non solo per il Veneto, ma per tutto il Paese”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia scherza e promette: "Mi farò un tatuaggio per l'autonomia in Veneto"

Come tutte le cose lunghe e faticose poi portano dei risultati che valgono la pena. Sono felice e orgogliosa di essere la prima donna presidente della Sardegna dopo 75 anni siamo riusciti a rompere questo tetto di cristallo e avere un ruolo che nessuna di noi era riuscita ad avere”, il commento del nuovo presidente della Regione Sardegna Todde in conferenza stampa. / Facebook Alessandra Todde (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Todde: "Dopo 75 anni abbiamo rotto il tetto di cristallo"

Una svolta nell’estetica di Piazza Duomo, a Milano: terminata, infatti, la sponsorizzazione con Starbucks andranno via anche le iconiche palme e i banani che hanno caratterizzato, per sei anni l’area verde alle spalle del monumento dedicato a Vittorio Emanuele II. al loro posto, Ermenegildo Zegna, società che ha vinto la gara per l’assegnazione dell’aiuola, pianterà canfore, rododendri e fiori bianchi del filadelfo, che andranno a portare nella città meneghina parte della vegetazione dell’Oasi Zegna, area voluta dallo stesso Ermenegildo Zegna negli anni Trenta nelle Alpi Biellesi. Già partiti i lavori, con il cantiere aperto per la rimozione delle palme e dei banani. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Via le palme da Piazza Duomo a Milano, aperto il cantiere per la realizzazione dell'Oasi Zegna
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica