
"La Lupa Capitolina è un modo per dirle grazie per un'intera comunità che ha amato i suoi film, ma rappresenta un nuovo capitolo di una storia che ci riguarda. Dietro i suoi film c'è suo padre Carmine, Dante, la musica di Verdi e Michelangelo. L'amore per il nostro paese per lei è viscerale e l'Italia è il punto di riferimento per il suo cinema, con registi come Fellini o Antonioni. Oggi celebriamo il suo lavoro in un momento importantissimo della sua lunga carriera che ci regala un film coraggioso, visionario, importante come 'Megalopilis'. Grazie per averci onorato per aver presentato in anteprima mondiale nella nostra città il suo film". Lo dice il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, consegnando la Lupa Capitolina a Francis Ford Coppola, uno speciale tributo della città al regista premio Oscar in Campidoglio in Aula Giulio Cesare. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Il regista italo-americano Francis Ford Coppola ha ricevuto la Lupa Capitolina in Campidoglio. L’onorificenza più importante che possa essere insignita dalla città di Roma gli è stata consegnata direttamente dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha tenuto a sottolineare l’importanza del legame che unisce il maestro della cinematografia mondiale con l’Italia e la capitale. Prima della cerimonia, Gualtieri ha ricevuto Coppola all’esterno del Campidoglio, per poi accompagnarlo in un giro dell’edificio offrendogli una vista unica sui fori dai balconi e dalle finestre del municipio. Campidoglio (Alexander Jakhnagiev)

Dopo un anno e mezzo d'indagine, la Polizia di Stato ha smantellato una rete che facilitava l'immigrazione clandestina in Italia

Jimmy Donaldson, vero nome di Mr Beast, è lo youtuber più seguito al mondo. Il suo canale streaming, aperto nel 2017, conta oggi 311milioni di iscritti. Il suo successo è dovuto principalmente ai video che lo youtuber realizza, sfide basate sulla sopravvivenza o sul superare i propri limiti che lo vedono protagonista in prima persona, ma che coinvolgono anche persone comuni, che gareggiano per vincere cifre folli messe in palio da Mr Beast.

Fontana durante la presentazione a Sesto San Giovanni del Cantiere del nuovo polo urbano per l’ area metropolitana di Milano, Unione zero: “Ho sempre sostenuto che bisogna guardare avanti e puntare su aree urbane ben organizzate, dotate di servizi e infrastrutture adeguate. In questo sito si sta realizzando la più grande opera di rigenerazione urbana a livello europeo. Un intervento che va nella direzione di recuperare e dare un senso a un’ intera porzione di territorio". /lnews (Alexander Jakhnagiev)

La donna, una peruviana, è finita dietro le sbarre del carcere di Capanne, il complice si trova invece ristretto ai domiciliari

Comprendere lo stato attuale e le prospettive future del settore del lusso, con un occhio in particolare ai rivenditori multibrand e alle tendenze del mercato. Questi -riferisce la Regione - i principali obiettivi del convegno dal titolo 'Re-Retail, tecnologia, mercato e consumatori nel Fashion retail', organizzato oggi a Palazzo Lombardia da Camera Buyer Italia con la partecipazione dl presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dell'assessore Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali, insieme alla presidente di Camera Buyer Italia, Maura Basili. L'evento, è stato anche l'occasione per presentare una ricerca di mercato, condotta da Mediobanca e Deloitte, con un focus specifico dedicato al mondo dei negozi di moda italiani multimarca. "Quella di oggi è una bellissima occasione per ribadire l'importanza che la Lombardia e l'Italia rivestono nel mondo della moda e del lusso in genere, ma anche e soprattutto la capacità di continuare a rinnovarsi e mostrare al mondo la nostra creatività e la nostra capacità di essere, anche in questo ambito, i migliori. In questo momento la moda non è soltanto un aspetto economico, ma soprattutto un aspetto identitario che rappresenta la nostra grande capacità. Quindi noi come Regione siamo sicuramente vicini a questo comparto e cerchiamo di supportarlo per fare in modo che consolidi e incrementi il successo che sta avendo", ha spiegato il governatore della Lombardia, Attilio Fontana. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Il Bayesian, affondato ad agosto, giace nei fondali davanti alla costa di Palermo, presidiato dalle forze dell'ordine. Il video in esclusiva di Quarta Repubblica, programma di Nicola Porro

Le immagini della telecamere di sorveglianza che ritraggono Daniele Rezza dopo l'omicidio di Manuel Mastrapasqua

Nell’ex triangolo industriale tutte le città recano i segni della industrializzazione e dell’immigrazione. Ma non sono i manufatti, gli edifici a comporre una città, sono le persone. La storia italiana è fatta di emigrazione e di immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l’estero tra l’unità d’Italia e il secolo scorso. Sei milioni adesso quelli che vivono stabilmente all’estero. Oltre un milione e trecentomila gli italiani che si trasferirono dal Meridione al Nord negli anni ‘60. In dieci anni - dal 1951 al 1961 - trecentomila soltanto a Milano”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Fondazione Ambrosianeum di Milano, a un evento organizzato dal Centro orientamento immigrati - Fondazione Franco Verga. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)
