Tra Libano e Israele è presente una forza di interposizione dell'Onu composta anche da soldati italiani: Unifil

Tra Libano e Israele è presente una forza di interposizione dell'Onu composta anche da soldati italiani: Unifil
Entrati in servizio per la prima volta negli anni '70, la terza generazione di questi vettori può colpire fino a 6300 chilometri di distanza ed è in gradi di trasportare testate termonucleari
Gli Stati Uniti aumentano la loro presenza militare in Medio Oriente mentre saldano l'asse con Israele. La diplomazia resta la via principale, ma intanto una portaerei e il suo gruppo d'attacco è già nel Mediterraneo orientale
Le operazioni termineranno in alcune settimane. La giunta golpista esulta e annuncia il ritiro dei primi militari diretti verso il Ciad
Il carro armato Merkava, inaugurato nel 1979, è arrivato alla sua quarta versione ed è il principale Main battle tank delle forze armate israeliane. Tel Aviv potrebbe impiegarlo sulla striscia di Gaza
Il carro armato Abrams ha raggiunto i limiti del suo sviluppo e non è adatto ad affrontare un conflitto nel 2040 contro un avversario come la Cina: la rivelazione dell'Army Science Board
Canberra ha acquistato circa 5mila ordigni di ultima generazione prodotti dall'azienda italiana Rwm S.p.a. Le mine sono dotate di sistemi di riconoscimento dei vascelli nemici e contengono mezza tonnellata di tritolo ciascuna
Il missile a propulsione nucleare russo "Burevestnik" non è una novità assoluta: ci sono stati in passato altri programmi simili
Il missile fu presentato dallo stesso Vladimir Putin e rappresenta uno dei progetti più ambiziosi della Difesa russa insieme al Poseidon
Nel suo discorso allo stabilimento Rosatom, il presidente russo ha citato lo sviluppo di nuove armi avanzate. Ma la motorizzazione nucleare per queste tipologie di armamenti pone delle sfide ingegneristiche non da poco