Lo studio sulla neurostimolazione per "spegnere" la memoria dei traumi e disinnescare l'ansia. Che però è troppo complessa per avere un semplice interruttore
Lo studio sulla neurostimolazione per "spegnere" la memoria dei traumi e disinnescare l'ansia. Che però è troppo complessa per avere un semplice interruttore
Molto spesso sottovalutata, la morte cardiaca improvvisa adesso può essere "prevista" grazie a un nuovo test messo a punto da scienziati finlandesi: di cosa si tratta e come fare prevenzione
Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità
Un nuovo test del sangue riuscirebbe a scoprire i segnali che predispongono alla comparsa del morbo di Parkinson anche con molti anni di anticipo: come funziona e le future implicazioni di questa scoperta
Da oltre due anni non assume più insulina né altri farmaci per il diabete perché completamente guarito: ecco la storia del paziente di 59 anni, il ruolo delle cellule staminali e le implicazioni nel prossimo futuro
Gli scienziati sperano che in futuro la fosfatasi Ctdnep 1 possa essere impiegata per la creazione di terapie in grado di prevenire e di trattare la perdita ossea
È il primo strumento presente in Europa in grado di analizzare ogni singola parte dell'organismo a caccia dei tumori: cos'è e come funziona la nuova "PET/CT total body" presente al Sant'Orsola di Bologna
Antibiotici inefficaci entro il 2050. La sfida nel centro di ricerca di Firenze: test rapidi contro la farmaco-resistenza. I risparmi: 2 miliardi
L'orientamento nasce in alcune aree del nostro cervello: ecco come funziona la "bussola" interna e quali possono essere le future implicazioni di questa nuova scoperta