Interni

"Siamo al quarto congresso di +Europa e rilanciamo la nostra iniziativa federalista europea e liberaldemocratica, a partire da iniziative già in campo. A partire dal referendum sulla cittadinanza. Chiediamo che il Governo scelga la data del referendum insieme ai comitati promotori, che ci sia una campagna di informazione adeguata sulla Rai e che ci sia la possibilità del voto per i fuori sede. Sarà una grande campagna volta a smentire la propaganda della destra che confonde il tema della cittadinanza con la sicurezza" così il deputato Riccardo Magi di +Europa, a margine del quarto congresso di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): "Dal nostro congresso rilanciamo l'iniziativa federalista europea"

"Se c'e' qualcosa che risale al passato è di pessimo gusto ma non è un problema politico", spiega Matteo Salvini. "Se considerazioni venissero fatte da alleati adesso sarebbe un altro tema. Non entro nel merito della correttezza e della moralità. Le chat non mi appassionano, ma quando si critica un movimento straordinario come la Lega mi infastidisco"

Ansa
Chat FdI, Salvini: "Epiteti sgradevoli, ma non sono permaloso"

"Aldo Tortorella? Quando la politica era studio, conoscenza, cultura, passione civile. E' stato un protagonista delle battaglie di libertà: partigiano, arrestato dai fascisti, riuscito a fuggire in modo rocambolesco da quell'arresto. E poi è stato uno dei costruttori della democrazia italiana. Un raffinato intellettuale. Un nemico del dogmatismo. Un uomo libero. Un uomo di grande ironia e dolcezza" così Nichi Vendola dopo aver visitato la camera ardente di Aldo Tortorella allestita presso la Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Addio Aldo Tortorella, Vendola: "Protagonista della politica come passione civica, studio e cultura"

"Non ne so nulla, non ho mai avuto a che fare. Mi stupiscono molte cose. Non so se ci fosse questo software, né da chi fosse usato. Sicuramente servirebbe un momento di chiarezza su quelli che sembrano regolamenti di conti tra membri dei servizi segreti, fondamentali per la sicurezza del Paese. Che ci siano paginate quotidiane in cui servizi segreti attaccano altri servizi segreti è preoccupante. Poi eviterei di parlare di cose che non conosco" così il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, intervenendo alla conferenza della Lega in cui è stata presentata la proposta per la rottamazione delle cartelle. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Paragon, Salvini: "Non so, mi preoccupano regolamenti di conti tra servizi segreti su giornali"

Con 196 sì, 112 no e 4 astenuti, Aula della Camera ha approvato la fiducia posta dal governo sul dl cultura. Il decreto, tra le altre cose, affida al ministro della cultura il compito di adottare un nuovo piano, chiamato "Piano Olivetti per la cultura", per favorire lo sviluppo della cultura, la rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e svantaggiate, nonché per valorizzare le biblioteche, la filiera dell'editoria libraria, gli archivi e gli istituti storici e culturali. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Cultura, la Camera approva la fiducia con 196 sì, 112 no e 4 astenuti

Le riprese dal Parlamento durante la discussione sul caso Almasri hanno mostrato uno spettacolo disgustoso. L'opposizione ha dimostrato di essere una banda di cafoni, incapace di trattenersi dall'insultare o dal fare ragionamenti contorti che non stanno in piedi

Vittorio Feltri
Buffoni in aula

"Inaccettabili toni dell'opposizione? No, inaccettabile è stato un Governo che non ha detto la verità e non si è assunto le responsabilità delle sue scelte. Ennesima nuova versione, per altro molto confusa quella del ministro Nordio poi smentita dallo stesso ministro Piantedosi. Per poi sentire i colleghi della maggioranza dirci che lo hanno liberato per l'interesse nazionale. Allora mi chiedo che per tutelare l'interesse nazionale noi facciamo accordi con bande di tagliagole. Credo che non sia accettabile, c'è un limite anche per l'interesse nazionale. Le opposizione hanno semplicemente sottolineato con decisione le incongruenze" così il deputato Nicola Fratoianni di Alleanza Verdi e Sinistra. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Almasri, Fratoianni (Avs): Informative Ministri? "Il Governo non ha detto la verità"

“Oggi assistiamo anche a fenomeni di protezionismo, fenomeni di ritorno. La presidente della Commissione europea giorni fa a Davos ricordava che solo nel 2024 le barriere commerciali globali sono triplicate in valore. Nel secolo scorso crisi economica, protezionismo, sfiducia per gli attori mondiali, forzatura delle regole liberamente concordate, diedero un colpo definitivo alla Società delle Nazioni, sorta dopo la prima guerra mondiale e già compromessa dalla mancata adesione degli Stati Uniti.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso dopo aver ricevuto a laurea honoris causa all'Università di Aix-Marseille. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Fenomeni protezionismo di ritorno, negli anni '30 favorirono autoritarismo

“Accanto a questa nuova articolazione multipolare dell'equilibrio mondiale, si riaffaccia tuttavia con forza e in contraddizione con essa, il concetto di sfere di influenza, che fu all'origine dei mali del XX secolo e che la mia generazione ha combattuto. Tema a cui si affianca quello di figure di neo feudatari del terzo millennio, novelli corsari a cui attribuire patenti che aspirano a vedersi affidare signorie nella dimensione pubblica per gestire parti dei beni comuni rappresentati dal cyberspazio, nonché dallo spazio extra sferico.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo discorso dopo aver ricevuto a laurea honoris causa all'Università di Aix-Marseille. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Ci sono neofeudatari che aspirano a nuove signorie, ambendo anche allo spazio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica