Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento tedesco di Auschwitz. (NPK) Quirinale

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento tedesco di Auschwitz. (NPK) Quirinale
"Il suo pragmatismo parte dalla constatazione della realta'. Trump lancia sassi nello stagno tutti i giorni ma sono sassi che normalmente fanno riflettere e hanno delle conseguenze e accelerano le soluzioni". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, parlando delle dichiarazioni di Donald Trump su Gaza durante la sua visita a bordo dell'Amerigo Vespucci a Gedda. Su una cosa Trump ha ragione, Gaza ora e' un cumulo di macerie, va ripulita - ha detto -. Quello e' un lavoro che richiedera' anni. Vanno trovate delle soluzioni che consentano nel frattempo ai palestinesi di vivere in serenita' e cominciare a ricostruirsi una vita".
La ministra a Gedda: "Non ho fissato nessun incontro con la premier Meloni"
27 gennaio 1945: con la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, vengono alla luce gli orrori dell’Olocausto. Oggi è il Giorno della Memoria, istituito in Italia con la legge 211/2000. Lo speciale di Rai Cultura “Cancello aperto! 27 gennaio 1945 liberazione di Auschwitz”, in onda su Rai Storia stasera alle 23.30, sarà proiettato alle 11.30 nella Sala della regina di Montecitorio, con la partecipazione del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana e della Presidente delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni. Il Giorno della Memoria è al centro anche del terzo episodio del podcast “La seduta è aperta”, con le voci di Primo Levi, Liliana Segre e Sami Modiano, online da oggi. Ascoltalo su Spotify, Amazon Music, Audible, Spreaker e camera.it (Alexander Jakhnagiev)
Si è tenuta a Roma, davanti alla Sinagoga, la cerimonia di deposizione di una corona di fiori per la Giornata della Memoria. Alla cerimonia, oltre a Noemi Di Segni, presidente delle Comnunità Ebraiche Italiane, anche la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz. La cerimonia è stata anche l'occasione per inaugurare il murale dedicato dalla Fondazione Museo della Shoah a Liliana Segre stessa e a Sami Modiano. (Alexander Jakhnagiev)
"Per me c'è sempre il ricordo della Shoah, non oggi solamente, ma sempre" così la senatrice a vita Liliana Segre, a margine della deposizione della corona di fiori davanti alla Sinagoga di Roma in occasione della Giornata della Memoria. (Alexander Jakhnagiev)
"Il fascismo è corresponsabile con il nazismo delle persecuzioni agli ebrei. In molti Paesi, anche in Italia, i fascisti hanno perseguitato gli ebrei anche se in un primo momento non li hanno mandati nei campi, cosa che poi hanno fatto dopo. Hanno privato gli ebrei italiani della dignità" così il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, a margine della deposizione della corona di fiori davanti alla Sinagoga di Roma in occasione della Giornata della Memoria. (Alexander Jakhnagiev)
"Se l'Europa ha goduto di pace per molti anni, una pace ora minacciata, è perché si è arrivati a una maturità politica e sociale raggiunta grazie alla riflessione sui disastri avvenuti nella prima metà dello scorso secolo. Una maturità basata sul rigetto di ciò che è stato. La nostra convivenza, la costruzione di società democratiche ci fanno riflettere su questi temi che vanno al di là del destino degli ebrei" così il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, a margine della deposizione della corona di fiori davanti alla Sinagoga di Roma in occasione della Giornata della Memoria. (Alexander Jakhnagiev)
Il 27 gennaio di ottant’anni fa venivano abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, svelando così al mondo intero gli orrori della follia nazifascista. In questa ricorrenza desidero rivolgere un pensiero commosso alle vittime della Shoah e ai sopravvissuti; ricorda Auschwitz significa guardare negli occhi il lato più oscuro dell'uomo per riaffermare con forza i principi di libertà, uguaglianza e rispetto della nostra società. Auschwitz è il simbolo universale della disumanità". Così il Presidente della Camera Lorenzo Fontana Camera (Alexander Jakhnagiev)
"Il messaggio che lanciamo è di coerenza: chi fa memoria la faccia bene e sappia usare i termini nel modo giusto senza abusare di termini nei confronti di altre realtà. Va arginato ogni gruppo di estrema destra. Nel frattempo l'estrema sinistra e le associazioni della sinistra, che sanno qual è il volto del nazifascismo, siano coerenti e ricordino cosa hanno combattuto. Non seguiamo propagande che descrivono come genocidio e sterminio cose che non c'entrano nulla, negando cose che sono accadute realmente" così la presidente della Comunità Ebraica Italiana Noemi Di Segni, a margine della deposizione della corona di fiori davanti alla Sinagoga di Roma in occasione della Giornata della Memoria. (Alexander Jakhnagiev)