Interni

"D’altronde il rapporto e il legame tra l’Italia, il mare e la vela è ovviamente profondo, geograficamente, storicamente, culturalmente. Anche per questo molti giovani, in numero sempre maggiore, molto presto si avvicinano alla vela, cercano di apprenderne le capacità, di sperimentarla, di farla propria. E questo è forse il successo più grande della Federazione - Presidente Ettorre - quello di coinvolgere molti giovani intorno allo sport, praticandolo a livello amatoriale, nel vero spirito sportivo, imparando in questo modo anche ad apprendere un autentico legame con la natura, rispettandola e utilizzandone gli elementi. Quello che la vela esprime in maniera piena: rispetto per il mare e utilizzo degli elementi che la natura offre. In questo si esprime davvero il senso sportivo che sempre più conquista grande parte della nostra pubblica opinione" così il Presidente Mattarella durante l'incontro con la delegazione della Federazione Nazionale Vela. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "C'è un profondo legame tra l'Italia, il mare e la vela"

"A me nessuno ha mai chiesto di fare un passo indietro. Ho sempre detto che sono assolutamente tranquilla perch so come sono le questioni nel merito. Ho sempre detto che se dovesse arrivare un giudizio sulla cassa Covid, dove capisco che ci potrebbero essere delle implicazioni politiche, non avrei esitato a fare un passo indietro ma non siamo a questo punto, continuiamo a fare il mio lavoro. Oggi sono qua, poi a Gedda assolutamente tranquilla perché 'male non fare, paura non avere'. Ho una situazione psicologica di assoluta tranquillità. Mi dispiace molto per questo assalto mediatico". Così la ministra del turismo Daniela Santanchè

Ansa
Santanchè: "Nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro"

Rendere giustizia si è fatto più difficile e richiede al giudice la ferma osservanza di alcuni principi basilari: la ricerca di soluzioni saldamente ancorate al diritto positivo in ossequio al principio costituzionale di soggezione esclusiva alla legge; il rispetto del riparto delle attribuzioni previsto dalla Carta fondamentale; la leale collaborazione con i vari poteri e organi dello Stato; senso di responsabilità e dell'autolimite; attenzione al contenuto e all'incidenza concreta della norma nella soluzione del singolo caso concreto'', lo dice la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario. Ministero Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Margherita Cassano (Cassazione): "Rendere giustizia si è fatto più difficile"

“I contenuti della riforma della giustizia “sono ben noti ma ribadisco ancora una volta il postulato assoluto dell’indipendenza del Pm rispetto al potere esecutivo. Il ruolo del giudice uscirà difeso e rafforzato, senza indebolire l’accusa, attuando in pieno il principio liberale secondo cui la giurisdizione si attua mediante il giusto processo, dove le parti sono in condizioni di parità davanti al giudice terzo e imparziale”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel suo discorso all'inaugurazione del nuovo anno giudiziario in Cassazione. Ministero Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione della carriere, Nordio: Chiara e solida indipendenza dei Pm rispetto a potere esecutivo

“I contenuti della riforma della giustizia “sono ben noti ma ribadisco ancora una volta il postulato assoluto dell’indipendenza del Pm rispetto al potere esecutivo. Il ruolo del giudice uscirà difeso e rafforzato, senza indebolire l’accusa, attuando in pieno il principio liberale secondo cui la giurisdizione si attua mediante il giusto processo, dove le parti sono in condizioni di parità davanti al giudice terzo e imparziale”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel suo discorso all'inaugurazione del nuovo anno giudiziario in Cassazione. Ministero Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione carriere, Nordio: "Riforma rafforza ruolo giudice"

"Sono lieto di poter ribadire insieme a lei i legami che legano Panama e Italia e la volontà di intensificare la nostra collaborazione in diversi campi. Quest'anno si attiverà il meccanismo di dialogo che è uno strumento di grande utilità per accompagnare l'aumento della nostra collaborazione". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale l'omologo di Panama José Raúl Mulino Quintero. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia-Panama, Mattarella riceve Presidente Mulino Quintero: "Intensificare nostra collaborazione"

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Presidente della Repubblica di Panama, José Raúl Mulino Quintero. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve Presidente Panama Mulino Quintero al Quirinale

"A seguito della mancata convalida dell'arresto da parte della Corte d'appello di Roma, considerato che il cittadino libico era 'a piede libero' in Italia e presentava un profilo di pericolosita' sociale, come emerge dal mandato di arresto emesso in data 18 gennaio dalla Corte Penale Internazionale, ho adottato un provvedimento di espulsione per motivi di sicurezza dello Stato" ai sensi della legge. "Il provvedimento e' stato notificato all'interessato al momento della scarcerazione e, nella serata del 21 gennaio, ha lasciato il territorio nazionale". Cosi' il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi al question time al Senato sul caso Almasri. Per Piantedosi l'espulsione in quel momento "era la misura piu' appropriata, anche per la durata del divieto di reingresso". (NPK)

Ansa
Almasri, Piantedosi: "Una volta libero pericoloso, via subito"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica