
“Il sistema e le politiche del lavoro vanno cambiati. Per questo riteniamo necessario mobilitarci. Insieme a Cisl e Uil abbiamo scelto di dedicare il Primo maggio ai 75 anni della Costituzione. Perché non è una ricorrenza, ma una giornata di manifestazione e di lotta. Abbiamo organizzato tre grandi manifestazioni”, le parole di Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL, dal palco allestito nei pressi di Porta San Paolo, a Roma, in occasione del 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)

"La memoria che oggi onoriamo diventa impegno quotidiano per contrastare le diseguaglianze e per realizzare pienamente quei principi costituzionali per cui qualcuno, oggi, lo ricordiamo, ha dato la vita 78 anni fa", le parole di Elly Schlein, segretaria del Pd, alla manfestazione del 25 aprile a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Il docente universitario Alessandro Campi smonta la retorica di sinistra sull'antifascismo non dichiarato. "Logica da tribunale della storia. Non ci si dice antifascisti, lo si è"

“È stato il movimento operaio dei lavoratori e delle lavoratrici, in questo Paese, che ha difeso democrazia e Costituzione. Non abbiamo mai guardato in faccia a nessuno, o a chi c’era in faccia al Governo. L’abbiamo fatto con Berlusconi e Renzi quando volevano cambiare la Costituzione. Lo dico in maniera esplicita, qualsiasi tentativo di dividere il Paese ulteriormente, come l’autonomia differenziata, noi lo dobbiamo contrastare perché non va nell’interesse del Paese e della nazione. Siamo già abbastanza divisi e frantumati”, le parole di Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL, dal palco allestito nei pressi di Porta San Paolo, a Roma, in occasione del 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)

"È la festa della Liberazione. È il giorno in cui dobbiamo onorare la memoria delle tante e dei tanti che hanno sacrificato pure la propria vita per poter costruire la nostra libertà e poi per poter dar vita, grazie alla resistenza antifascista, a quella che oggi è la Costituzione della nostra Repubblica. Bisogna ricordare le partigiane, i partigiani, le staffette, i combattenti. Chiunque abbia contribuito alla liberazione del nostro Paese dall'oppressione nazifascista. Chi fa politica credo debba anche non solo onorare quella memoria e quel sacrificio, ma anche proiettarlo nel presente, nel futuro", le parole di Elly Schlein alla manifestazione del 25 aprile a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

“Grazie a tutti i partecipanti, portate avanti i nostri ideali. Lo dico anche a nomi di quelli che non ci sono più. Qualche dispiacerino, a Bologna, lo abbiamo dato a nazisti e fascisti”, le parole del Partigiano Gastone Malaguti, dal palco allestito nei pressi di Porta San Paolo, a Roma, in occasione del 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)

Il presidente del Senato celebra la Festa della Liberazione: "La Resistenza ha superato la dittatura e ha ridato all'Italia la democrazia". E cita la "farfalla gialla" di Liliana Segre

Le immagini della visita del Segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, accompagnato da una delegazione ANPI, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, in occasione del 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)

Le immagini delle corone di fiori deposte dalla Comunità Ebraica presso Porta San Paolo, in occasione della giornata del 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)

Le immagini della folla che intona la canzone “Bella Ciao” riunita ai piedi del palco allestito nei pressi di Porta San Paolo, in occasione del corteo per il 25 aprile. (Alexander Jakhnagiev)
