Interni

"Cioè di non avere bisogno di essere sotto l'egida dello zio Tom o peggio, di essere divisa e smembrata e quindi di acquisire la capacità sui grandi temi importanti, non su quello che è giusto che ogni nazione se ne occupi da parte sua, ma sui grandi temi sicurezza, immigrazione, economia. Deve imparare a camminare da sola e io credo che da questo punto di vista l'elezione di Trump sia un'opportunità. Ci potrà essere qualche dato che ci costringerà a organizzare meglio le nostre esportazioni. Ci sarà però sicuramente qualche altro elemento di segno opposto positivo. Primo tra tutti la necessità di fare da sé". Lo ha detto il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, a margine dell'evento celebrativo dei 35 anni della caduta del muro di Berlino, "Libertà! L'Europa a 35 anni dal crollo del muro", tenutosi al Teatro dei Filodrammatici di Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vittoria Trump, La Russa: Ora l'Europa deve diventare maggiorenne

"Quando ci chiedono dove si prendono i soldi rispondiamo: vano presi dove sono, cioè gli extraprofitti e l'evasione fiscale. Lì ci sono miliardi da andare a prendere. Una giornata come questa ci ricorda quando abbiamo fatto bene a proclamare lo sciopero generale del 29 novembre. Il lavoro e i diritti delle persone devono tornare al centro delle politiche del Governo" il segretario della Cgil Landini, a margine della manifestazione dei lavoratori dei trasporti nel giorno delle sciopero del Tpl davanti al Ministero dei Trasporti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Landini (Cgil): Il Governo non trova soldi? "Tassi gli extraprofitti e l'evasione fiscale"

"Siamo qui per chiedere il rinnovo del contratto. Lavoratori e lavoratrici chiedono di combattere la perdita di potere d'acquisto tramite il rinnovo del contratto. Vogliamo più investimenti nel Tpl, per dare la possibilità ai cittadini di camminare con i mezzi pubblici. Chiediamo più sicurezza per i lavoratori e per l'utenza. Al Governo chiediamo più risorse e risposte" così il segretario della Uil Bombardieri, a margine della manifestazione dei lavoratori dei trasporti nel giorno delle sciopero del Tpl davanti al Ministero dei Trasporti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bombardieri (Uil): "Chiediamo sicurezza e investimenti per i lavoratori del trasporto pubblico"

"In particolare, si prevede il potenziamento degli investimenti nel settore della difesa per un valore complessivo di 35 miliardi nel periodo 25-39. Misura che si aggiunge al finanziamento, per la prima volta permanente delle missioni internazionali di pace. A tale riguardo preme evidenziare che, nonostante gli stanziamenti assegnati, l'obiettivo del 2% del PIL richiesto dalla NATO risulta molto ambizioso e non del tutto compatibile sotto il profilo in particolare delle coperture con il quadro vigente della governance europea. Alla luce, infatti, degli stanziamenti previsti dal disegno di legge di bilancio, arriveremo alla percentuale dell'1,57% nel 25, 1,58 % del 26 e 1,61% del 27." Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla manovra. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Spesa Difesa, Giorgetti: Ambizioso 2% Pil chiesto dalla Nato. Arriveremo all'1,57% nel 2025

"Con una collaborazione molto forte con il ministero del Lavoro ci sarà una seconda edizione della misura 'Resto al sud', una versione 2.0 che avrà anche un gemello che si chiamerà 'Auto impiego centro-nord' per favorire la nascita di imprese di giovani nelle regioni sia del Mezzogiorno che del centro -nord". Lo ha affermato l'amministratore delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, intervenendo al "Salone della Giustizia", a Roma. Da quando è nata questa misura, nel 2014, "abbiamo fatto nascere oltre 17 mila imprese, impiegando circa 1,2 miliardi, che hanno generato 60 mila posti di lavoro", ha aggiunto. Salone della Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella (Invitalia): Ci sarà seconda edizione di "Resto al Sud" per incentivare imprese

Questo governo ha messo risorse alle famiglie di reddito medio-basso, "sorprende che questo venga contestato dai sindacati". Lo ha affermato il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla legge di Bilancio. Abbiamo messo le risorse "sui lavoratori dipendenti, con lo scopo di aiutare la crescita rilanciando la domanda dei consumi", ha aggiunto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "In Manovra risorse a redditi medio-bassi, sorprende contestazione sindacati"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica