Antonella Bundu teorizza la necessità di "smantellare la bianchezza". Enzo Iacchetti durissimo in tv. Il consigliere dem: "Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta". Ecco i peggiori della settimana
Le notizie di politica oggi in Italia: sondaggi, elezioni e aggiornamenti sui partiti. Ultimi articoli su strategie dei leader, manovre parlamentari e alleanze tra le forze politiche. Approfondimenti su riforme e scenari elettorali, con tutte le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e dei Ministri.
Antonella Bundu teorizza la necessità di "smantellare la bianchezza". Enzo Iacchetti durissimo in tv. Il consigliere dem: "Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta". Ecco i peggiori della settimana
"Quando vedo i giovani con questi cellulari, probabilmente farete grandi cose, ma stiamo costruendo tante persone sole. aiutateci a sconfiggere questo male, fateci capire come arginare questo pericolo. Io sono a via della Scrofa, sono pronto a da accogliere chiunque" così Arianna Meloni intervenendo a Fenix, la festa di Gioventù Nazionale a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
" Noi vogliamo essere quel simbolo, il simbolo che il potere può non cambiarti. Perché noi siamo restati quelli che eravamo 30 anni fa e così le nuove generazioni perché siamo uniti dal stesso modo di sentire" così Arianna Meloni intervenendo a Fenix, la festa di Gioventù Nazionale a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"Vedo Giorgia studiare ogni giorno, ore e ore anche per il dibattito più semplice che potrebbe affrontare senza problemi" così Arianna Meloni intervenendo a Fenix, la festa di Gioventù Nazionale a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"Continuate sulla strada del confronto, abbiamo idee forti e non abbiamo paura del confronto. Dobbiamo sempre continuare ad essere d'esempio" così Arianna Meloni intervenendo a Fenix, la festa di Gioventù Nazionale a Roma. (Alexander Jakhnagiev)
"Sono d'accordo con Nordio sul referendum: non sarà un quesito sul Governo. Credo che sarà un referendum sulla giustizia, per sapere se la vogliamo tenere com'è oggi o se la vogliamo cambiare. Non c'entra nulla il Governo, non c'entra la maggioranza. Faremo campagna per il sì ma non è un referendum sul Governo o meno. I cittadini dovranno scegliere tra una magistratura meno politicizzata, senza correnti o altro. Non sarò un referendum dove scegliere tra destra e sinistra" così il Ministro Antonio Tajani, intervenendo alla cerimonia di Forza Italia (Alexander Jakhnagiev)
"La resistenza italiana non è stata limitata ad avanguardie patriottiche, ma ha ricevuto l’apporto di diversi affluenti provenienti da varie componenti sociali. È grazie anche a tante resistenze senza armi che la resistenza armata ha trovato allora terreno fertile, consensi e sponde preziose. Quei principi di libertà, di indipendenza, di pace sono diventati patrimonio comune anche in virtù di sacrifici diffusi nella popolazione, di solidarietà generose e di tanti eroismi rimasti sconosciuti, sorretti dalle coscienze personali e propagatisi proprio con la forza di coerenti testimonianze. Allargare lo sguardo sulla ribellione degli italiani agli oppressori è dunque un’esigenza di verità. Preziosa anche per comprendere la saldezza delle radici e il valore costituente della Resistenza" così il Presidente della Repubblica intervenendo alla prima giornata degli internati italiani nei campi di sterminio tedeschi. (Alexander Jakhnagiev)
"A determinare la scelta di così tanti No vi fu indubbiamente anche la percezione di un tradimento profondo del regime. Nel farsi vassallo del nazismo, il regime rese evidente la sua distanza dai valori più autentici del popolo italiano. Il fascismo si contrappose di fatto alla nazione e spinse quanti erano stati formati, nella cultura patriottica e risorgimentale, a cercare una nuova casa da edificare per esprimere i sentimenti del Paese" così il Presidente della Repubblica intervenendo alla prima giornata degli internati italiani nei campi di sterminio tedeschi. (Alexander Jakhnagiev)
"Questa giornata rende pienamente onore ai militari italiani che ebbero il coraggio di pronunciare il loro No al nazifascismo, pagando un prezzo personale altissimo e subendo, al termine della guerra, una sorta di oscuramento della loro resistenza, travagliata ed eroica. Con quel No ai fascisti di Salò e alle truppe di occupazione difesero la dignità e il senso autentico dell’amor di Patria quando lo stesso vertice dello Stato si era dissolto" così il Presidente della Repubblica intervenendo alla prima giornata degli internati italiani nei campi di sterminio tedeschi. (Alexander Jakhnagiev)
Vi spiego perché la destra moderata non dovrebbe revocare l'immunità all'eroina della sinistra. Però a una condizione ben chiara: la smetta di rompere i c...