Bagarre in Aula alla Camera dopo l'approvazione della separazione delle carriere, a cui sono seguiti gli applausi del Governo. "Il Governo dovrebbe alzarsi e rispondere a quello che abbiamo chiesto da giorni, su quello che sta accadendo a Gaza, invece di fare questa scena patetica di cui anche il ministro degli Esteri si è reso protagonista". Così la deputata del Partito Democratico Chiara Braga. Il vicepresidente della Camera, Sergio Costa, ha sospeso la seduta per alcuni minuti. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bagarre in Aula dopo l'approvazione separazione carriere per applausi Governo, seduta sospesa

Al via il progetto di podcast “Fly me to the Moon” realizzato in collaborazione con Riccardo Luna. Si tratta di 8 episodi, prodotti da Mundys, che spaziano dal futuro delle infrastrutture di trasporto, alla smart mobility, fino all’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra vita quotidiana. Nel primo episodio, Riccardo Luna - speaker di tutte le puntate - dialoga con Padre Benanti: frate francescano italiano, teologo, filosofo ed esperto di etica, noto per i suoi studi di bioetica e di etica della tecnologia, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale, alle biotecnologie e alle neuroscienze. È professore alla Pontificia Università Gregoriana ed è stato consulente di Papa Francesco in materia di IA e membro del Comitato delle Nazioni Unite sull'Intelligenza Artificiale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mundys lancia podcast Fly me to the moon, il 1° episodio con Benanti (Università Gregoriana)

Venerdì la Cgil ha deciso di fare uno sciopero per Gaza e contro Israele. Bene mobilitarsi per la fine della guerra, ma non sarà certo bloccando completamente l'Italia che si fermerà il disastro che sta avvenendo da quelle parti

Vittorio Feltri
Soccorrete Landini, gli fa male la testa

La premier Meloni e il ministro dell'Economia Giorgetti hanno tenuto i conti con il cordone stretto, esercitando una cautela che ha evitato al Paese costi ingenti. Ora è arrivato il momento di una vera spinta riformista, che renda l'Italia la democrazia liberale con il cittadino al centro

Giovanni Toti
La cautela che premia il Paese

"Gaza non è solo una ferita aperta del Medio Oriente, ma la misura drammaticamente inadeguata della nostra umanità, o meglio della nostra disumanità. Sotto quelle macerie, sotto quell'assedia di cui sarà soddisfatto Netanyahu, il primo ministro criminale, non muore solo un popolo, ma un'idea di civiltà. Se restiamo in silenzio, meritiamo di essere condannati dalla storia. Non restiamo in silenzio. Se restiamo in silenzio, saremo complici di questo genocidio" così il capogruppo al Senato Fracesco Boccia del Pd. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Boccia (Pd): "Gaza è la misura della nostra disumanità, non possiamo restare in silenzio"

"Dobbiamo avere tutto, la sicurezza interna ed esterna. Viviamo in un'epoca difficile. Nel Medio Oriente la guerra non cessa, potremmo dire che dura da secoli, nemmeno da anni, perché è un conflitto ancestrale. La Russia ha invaso l'Ucraina. In questo scenario occorre un sistema di difesa adeguato. Noi abbiamo delle forze armate di valore e un comparto industriale di difesa importante, ma per anni anche l'Italia si è adagiata sul fatto che c'erano gli americani. Ora è necessario un incremento delle spese della difesa. Se il vicino di casa è cattivo bisogna attrezzarsi" così il capogruppo al Senato di Forza Italia Maurizio Gasparri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gasparri (FI): Difesa? "Se il vicino di casa è cattivo dobbiamo attrezzarci"

Anche i giudici fanno spallucce davanti a uno stupratore. Il caso del maliano lasciato libero dopo aver già compiuto diverse aggressioni, perché evidentemente ritenuto non pericoloso, è veramente folle. Il commento del direttore Vittorio Feltri

Vittorio Feltri
La follia degli stupri

“Noi vogliamo che sia ricordato non come un eroe, ma come un ragazzo semplice e amico di tutti e in modo particolare per la grande importanza che lui dava all'amicizia.” Così La mamma di Willy Monteiro Duarte alla cerimonia commemorativa 5° Anniversario della morte del figlio. Presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La mamma di Willy Monteiro: Non sia ricordato come eroe, ma come ragazzo semplice amico di tutti

“In ogni tempo la violenza si è manifestata in modi diversi. Dobbiamo guardare alla violenza del nostro tempo per contrastarla, per sconfiggerla. Nelle società del mondo di oggi ritorna la diffusione di un clima di avversione, di rancore, di reciproco rifiuto che spesso, come si legge nei recenti fatti di cronaca, sfocia della violenza e giunge all'omicidio.” Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa del 5° Anniversario della morte di Willy Monteiro Duarte a Colleferro (Roma). / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: In nostra società ritorno di clima di avversione, social amplificano parole di odio
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica