"Credo profondamente che questa sia e debba essere la battaglia dei cittadini contro una riforma costituzionale sbagliata e non possa diventare la battaglia dei magistrati contro il Governo o contro la maggioranza politica. Forse è il Governo e la maggioranza politica che vorrebbe trascinare la magistratura su questo piano. Secondo me è estremamente importante che fin da subito sia chiaro che questa non è la campagna referendaria che la magistratura organizza contro la maggioranza che ha scritto questa riforma " così l'avvocato Enrico Grosso, presidente del Comitato Giusto Dire No, contrario alla riforma costituzionale della separazione delle carriere, intervenendo alla conferenza di presentazione del Comitato stesso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione carriere, Grosso (Comitato No): "Siamo gruppo di cittadini contro riforma sbagliata"

"Che il nostro comitato sia un soggetto politico radicale, è evidente: noi siamo radicali rispetto alla riforma. Però non entriamo nel gioco di buttarla in politica. Non vogliamo assaltare il Palazzo d'Inverno. Ma noi che siamo un soggetto radicale facciamo una sollecitazione: cercate di fare come noi, non la buttate su destra e sinistra, governo e opposizione, ma ragionate sulla riforma, sugli argomenti della riforma" così Antonio Diella, presidente esecutivo del Comitato Giusto Dire No, contrario alla riforma costituzionale della separazione delle carriere, intervenendo alla conferenza di presentazione del Comitato stesso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Separazione carriere, Diella (Comitato No): "Non la buttiamo in politica, ragioniamo sulla riforma"

"I leader democratici perseguitano gli americani senza alcuna preoccupazione. Immagino che i fantasmi non siano gli unici a scomparire questo Halloween...", questa la didascalia allegata al video postato sui social ufficiale della Casa Bianca che racconta lo shutdown Usa come un film horror a tema Halloween. WhiteHouse (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lo shutdown Usa diventa horror nel video della Casa Bianca: I dem spariranno come fantasmi

"Come sapete, ci sono alcuni passaggi nell’indagine antidumping che ci hanno molto sorpreso: azioni da parte degli Stati Uniti verso l’Unione Europea, verso i produttori di pasta. Ma allo stesso tempo so che la questione era sul tavolo da un po’ di tempo. Almeno per quello che avevamo sentito: ovviamente stiamo verificando che avessero informazioni adeguate o sufficienti, o sufficientemente dettagliate, da alcuni produttori di pasta in Italia. Quindi quello che stiamo facendo attualmente, in questo momento, è in stretta collaborazione con il governo italiano e con i produttori per fornire tutti questi dettagli ed informazioni. Stiamo negoziando su questo tema con i partner americani, e il governo italiano ha il pieno supporto del nostro direttore generale per il commercio e dei nostri esperti. Stiamo lavorando su questo tema e collaboreremo fino alla fine, e spero che alla fine otterremo i migliori risultati" così il commissario europeo Sefkovic, a margine dell'incontro con il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, al Ministero dell'Agricoltura. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi, Sefkovic: La pasta? "Stiamo negoziando con gli Usa in collaborazione con Italia"

"Abbiamo trattato poi il terzo argomento, che è quello della reciprocità, argomento per noi essenziale. Ciò che imponiamo ai nostri imprenditori in termini di fitofarmaci, di vicende legate alla cura e al benessere animale, non può essere ignorato dai Paesi che vogliono importare in Europa, abbattendo i costi di produzione in modo innaturale e facendo concorrenza alle nostre produzioni. Su questo abbiamo avuto degli impegni che immagino il commissario avrà modo di ribadire anche qui. Abbiamo trattato anche il tema degli accordi che devono arrivare. L’ Italia vuole lavorare in fase ascendente, che tradotto significa prevenire i problemi che emergono spesso dopo la redazione delle bozze, dei trattati o di direttive che possano incidere sui nostri sistemi. Lavorare prima, insomma" così il Ministro Lollobrigida, a margine dell'incontro con il commissario europeo Sefkovic al Ministero dell'Agricoltura. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Serve reciprocità, stesse regole per nostri produttori e per chi importa in Ue"

"Mi congratulo con l’Italia per essere diventata nel 2024 il quarto maggiore esportatore al mondo, un risultato straordinario per l’economia italiana. Dimostra la vostra straordinaria resilienza e la grande diversificazione del vostro sistema produttivo: siete in grado di esportare di tutto, dai prodotti di lusso ai macchinari, fino agli alimenti di alta qualità di cui tutti noi europei siamo molto orgogliosi e che troviamo in ogni angolo del pianeta, in ogni negozio. È davvero un traguardo notevole e sono stato molto felice di poter esprimere la mia gratitudine ai produttori italiani e di rassicurarli sul fatto che il nostro compito comune, del Governo italiano e della Commissione europea, è quello di garantire che questa crescita continui anche in futuro" così il Commissario Europeo all'Agricoltura Sefkovic, a seguito dell'incontro con il Ministro Lollobrigida. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sefcovic: Congratulazioni Italia per essere diventata 4° esportatore al mondo nel 2024

- "Oggi festeggiamo un compleanno, ma guardiamo avanti celebrando il presente con un traffico da record. Quest'anno superiamo 50 milioni di passeggeri, soprattutto la qualità del traffico che si sta creando è di altissimo livello. Si parla di connettività intercontinentale. Ma guardiamo avanti: l'Italia è e rimarrà una nazione di riferimento per i viaggiatori globali". Lo ha detto l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, a margine della cerimonia per i 65 anni dalla fondazione dell'aeroporto di Fiumicino (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
65esimo Aeroporto Fiumicino, Troncone (AdR): Quest'anno supereremo i 50 milioni di passeggeri
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica