A Rafz (Svizzera), una delle procedure che fino ad oggi abbiamo considerato parte della fantascienza sta prendendo realtà. Come opera la Tomorrow Biostasis

A Rafz (Svizzera), una delle procedure che fino ad oggi abbiamo considerato parte della fantascienza sta prendendo realtà. Come opera la Tomorrow Biostasis
Le celle solari per i satelliti al centro del programma Space Factory 4.0 del Pnrr: 13 milioni per incrementare la capacità produttiva
Non basta fissare i valori della macchina per fare in modo che serva i nostri interessi. Le preferenze dei gruppi sociali sono infatti molteplici e non è possibile trovare un punto d'incontro utile a tutti
Persone e non numeri: nel futuro tecnologico la centralità umana dovrà restare il motore delle aziende. Ecco le priorità nel settore del digital marketing
Realizzato da A2A e Fondazione Fiera Milano con 52mila pannelli solari su una superficie di 330.000 metri quadrati, grande come 45 campi di calcio, fornirà energia rinnovabile per le attività espositive evitando l'emissione di oltre 9.800 tonnellate di CO2 all’anno
Un chip al silicio ultra-puro per i qubit e la prima trasmissione web inviolabile: la svolta epocale passa (di nuovo) dai semiconduttori per calcolatori non binari e dalle particelle nella rete a fibra ottica
La Cina si sta dando daffare per produrre chip cerebrali in grado di potenziare le capacità cognitive dei cinesi. L’allarme troverebbe riscontro nelle linee guida etiche del Partito comunista
Una mattinata di dibattiti a Palazzo Ducale con alcuni protagonisti della transizione verde: qui il link per l'iscrizione gratuita
L'energia prodotta è illimitata, sicura e soprattutto pulita. Così la nuova sfida del nucleare ferma i profeti della decrescita. Ne parleremo all'evento del Giornale a Genova con il ministro Pichetto Fratin (qui il link di iscrizione gratuita)