“Al 30 giugno, risultano accolte 697.640 domande di Assegno di inclusione con 1,7 milioni di persone coinvolte mentre per il Supporto per la formazione e il lavoro parliamo di 96mila persone. In questo senso l'Istat ci parla di povertà in calo”. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, rispondendo al question time alla Camera, sottolineando che l'Adi – a differenza del reddito di cittadinanza - è “in linea con l'ordinamento europeo” e che, “sulla piattaforma, le prese in carico sono pari a 634mila e in questa cornice occorre leggere i dati statistici sui risultati delle misure introdotte su cui è attivo un costante monitoraggio”. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Assegno inclusione, Calderone: "A giugno accolte oltre 697mila domande, 1,7mln persone coinvolte"

"È costante l'impegno del ministero del Lavoro per la salvaguardia di un'attività lavorativa e per la salvaguardia del lavoro delle imprese operanti nelle regioni italiane caratterizzate da particolari eventi atmosferici dei lavoratori che si trovino esposti a condizioni meteorologiche avverse". Così la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, in risposta alle interrogazioni sulle iniziative normative volte a consentire alle imprese edili, in presenza di eventi meteorologici avversi, una maggiore flessibilità nel ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria in territori di montagna. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Costante impegno per tutela lavoratori in caso di condizioni meteo avverse"

Il governo italiano è al fianco del popolo venezuelano. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante il question time alla Camera. "Siamo accanto a voi sosteniamo il cammino verso la democrazia contro ogni sopruso e ogni ricatto", ha affermato Tajani. "A livello internazionale - ha ricordato Tajani - si sono registrate perplessità sul regolare svolgimento delle elezioni e i risultati annunciati non sembrano rispecchiare la reale volontà del popolo venezuelano". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Elezioni Venezuela, Tajani: "Governo italiano sta col popolo"

"Rispetto all'attuazione della Zes, nei prossimi giorni predisporrò un'azione di monitoraggio sui numeri delle 8 precedenti zone "che "sarà approvata dal Cdm e poi oggetto di esame in Parlamento". Lo ha detto il ministro per gli Affari Europei, il Sud e le Politiche di Coesione e del Pnrr, Raffaele Fitto, nell'informativa in Aula alla Camera in ordine al credito d'imposta per gli investimenti nella Zes unica per il Sud. "Domani nella cabina di regia - ha proseguito - ci sarà l'approvazione di un piano strategico della Zes frutto di un rapporto positivo con enti locali e parti sociali". Per il ministro occorrerà anche "verificare la fase di attuazione della struttura unica della Zes". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zes unica per il Sud, Fitto: "A breve relazione di monitoraggio in Cdm"

"Rimandare la discussione della proposta di legge Giachetti vuol dire rimandare ancora una volta una decisione. Secondo qualcuno non è il sovraffollamento l'unico problema del carcere, è vero. Ma questa proposta sarebbe stata un primo passo: lo dicono i sindacati, i garanti, le unioni penali, e soprattutto la polizia penitenziaria, che fa uno dei lavori più difficili. All'interno delle carceri c'è un'emergenza sanitaria di cui non vogliamo parlare, ci sono dipendenze da droghe e da psicofarmaci. E' un'emergenza silenziosa". Lo ha affermato Fabrizio Benzoni, deputato di Azione, intervenuto oggi in Aula, alla Camera, sul rinvio della proposta di legge Giachetti. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carceri, Benzoni (Azione): "Rinviare Pdl Giachetti significa non volere affrontare emergenza"

"Quando questo decreto è stato approvato, agli inizi di giugno, eravamo nel pieno della campagna elettorale delle europee ed era stato raccontato come la panacea di tutti i mali della sanità italiana. Peccato che con il decreto, già entrato in vigore, nulla è cambiato. Lo sa anche il ministro che è un medico, un tecnico e conosce bene la macchina della sanità: questo decreto non risolverà e non azzererà le liste d'attesa nel nostro Paese perchè mancano risorse adeguate, quelle stanziate in legge di bilancio sono del tutto insufficienti". Lo ha detto Elena Bonetti, vicepresidente di Azione, intervenendo in Aula alla Camera in dichiarazione di voto sul decreto legge sulle liste d'attesa. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto liste d'attesa, Bonetti (Azione): "Nulla è cambiato, mancano risorse adeguate"

La presidente di turno di palazzo Madama, Mariolina Castellone, ha invitato l'Assemblea a "osservare un momento di raccoglimento" in segno "di cordoglio per le vittime" del crollo di un ballatoio di collegamento nella Vela Celeste, nel quartiere di Scampia a Napoli, che ha provocato due morti e 13 feriti, dei quali sette bambini, alcuni in condizioni gravi. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crollo Scampia, in Aula Senato un minuto di silenzio per vittime Vela celeste

Un minuto di silenzio è stato osservato alla Camera in ricordo delle vittime del crollo alla Vela celeste di Scampia. Il presidente di turno Sergio Costa ha rivolto un pensiero alle vittime e a tutte le persone evacuate dagli appartamenti. "L'auspicio è che in tempi molto ravvicinati queste persone possano rientrare nelle loro abitazioni - ha detto -. Sarà naturalmente compito della magistratura approfondire quali siano state le cause dell'accaduto e in tal senso auspico che venga fatta al più presto chiarezza anche individuando i responsabili di questa tragedia che ritengo inaccettabile. Quanto accaduto impone comunque a tutte le istituzioni di mettere ancora di più al centro dell'attenzione il tema del degrado urbano e della sicurezza delle abitazioni, adottando ogni iniziativa per evitare che tragedie come quella di Scampia si possano mai ripetere. Esprimo a nome dell'intera assemblea e mio personale profondo cordoglio e sentite condoglianze alle famiglie delle vittime. E un augurio di pronta guarigione ai feriti che risultano ancora ricoverati negli ospedali della città. Con un particolare riguardo e premura nei confronti dei fanciulli coinvolti nel crollo". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crollo Scampia, Costa chiede minuto di silenzio in Aula Camera. Poi l'applauso per le vittime

"Oggi commemoriamo una tragedia ed è difficile, è difficile farlo prendendo la parola per un territorio che ha pagato tanto, troppo". Non ha trattenuto le lacrime in aula la deputata Gilda Sportiello intervenendo alla Camera per la commemorazione delle vittime del crollo di Scampia. "Oggi pagano sette bambini, persone che stavano lavorando a costruirsi una vita in un territorio difficile -ha proseguito Sportiello interrompendosi più volte, mentre i deputati la applaudivano-. Si dice che Napoli è faticosa, io sono la prima a dirlo. Sono nata a Scampia, ho passato lì i primi anni della mia vita. Lo dico con l'orgoglio di una terra che ha sempre lavorato per non essere quella della narrazione collettiva". "Mi auguro che tutti insieme possiamo dare risposte. Questa tragedia deve ricordarci perchè sediamo su questi scranni", ha sottolineano l'esponente M5s. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crollo Scampia, le lacrime di Sportiello (M5s) in Aula: “Sono nata lì, dobbiamo dare risposte”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica