Al via la sperimentazione dell’Inps per snellire l’accesso alle pensioni di vecchiaia

Al via la sperimentazione dell’Inps per snellire l’accesso alle pensioni di vecchiaia
Riparte il confronto sulla previdenza tra sindacati e governo. Il 31 dicembre 2023 si concluderanno Quota 103, Ape sociale e Opzione Donna. Sono attesi eventuali rinnovi per il prossimo anno
La misura riguarda le quote dell’assegno previdenziale che vengono calcolate attraverso il sistema contributivo. Le cifre per il biennio 2023-2024 sono maggiormente convenienti rispetto a quelle del 2021-2022
La riduzione ammonta al 7% se la retribuzione non supera 1.923 euro mensili. Per il ministro Calderone è importante il dialogo con i sindacati e l’attenzione ai Neet
Risultati positivi del 2,3% per gli strumenti negoziali e del 2,4% per i nuovi Piani individuali pensionistici. Le posizioni complementari sono in crescita di 119 mila unità rispetto al 2022
La numero uno del Pd ha definito il Dl lavoro "precario e ricattabile". Le cifre affermano, invece, che dal 2019 in Italia ci sono un milione di nuovi posti stabili, quindi da tempo determinato a indeterminato che consentono di crearsi una propria indipendenza economica
Nel 2025 potrebbe verificarsi il passaggio a Quota 41 per tutti. Nel 2024, invece, si potrebbe ancora approfittare di Quota 103. Il 26 giugno il governo si confronterà ulteriormente con i sindacati
Il rischio è che alcuni lavoratori debbano restituire il trattamento integrativo riconosciuto nel 2022. Nel 730 verranno segnalate eventuali cifre da rendere
La previdenza integrativa ha diversi livelli di rischio. È possibile riscuoterli prima della scadenza attraverso il riscatto o l’anticipazione
Il governo taglia le tasse sulle tredicesime. Prevista la possibile aliquota agevolata del 15%. Ecco quanto cambia l'importo della mensilità extra