
Previdenza e pensioni
La pubblicazione del Libro Bianco Pensioni 2030 è attesa tra settembre e ottobre

Già disponibile sul portale dell’Istituto, il cedolino di luglio può essere consultato accedendo con le credenziali Spid, CIE o CNS

Si tratta di una vera rivoluzione digitale, pensata per allineare in tempo reale la documentazione ufficiale con l’effettivo stato di salute del paziente, garantendo valutazioni più giuste e rapide

Non si tratta solo di un aggiornamento tecnico: è una svolta che impatta sui bilanci pubblici

Le comunicazioni ufficiali sono già in corso e sono state recapitate tramite la piattaforma SEND

In Italia ci sono oltre 280mila pensioni attive da più di 43 anni. Un costo monstre da 9 miliardi l’anno che affonda le radici nelle generose leggi degli anni ’70-’80. Il sistema regge ancora?

Il governo sta elaborando la riforma fiscale che prevede infatti una revisione dell’IRPEF, l’imposta che grava su tutti i percettori di reddito
Non si tratta solo di una classifica, ma di una fotografia economica delle priorità territoriali: dove si investe in sanità, trasporti, cultura e assistenza

Sono molteplici le opzioni per andare in pensione: ecco quali e i diversi fattori di calcolo

I conti dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica

Il regime fiscale in questione è parte di una strategia più ampia volta a rilanciare l’economia greca, ancora in fase di consolidamento dopo la lunga crisi del debit

È partito il pagamento delle pensioni di maggio. Ecco tutto quello che c'è da sapere e il calendario competo

Soddisfazione per la crescita del Fondo che mantiene da sempre un flusso di cassa positivo. Anche il numero degli iscritti è aumentato, passando da 33.421 a 34.260 membri

L’importo aggiuntivo varia in funzione sia del reddito complessivo del pensionato sia degli anni di contribuzione maturati nel corso della carriera lavorativa

Nel primo trimestre 2025 calano del 23% annuo le pensioni anticipate. Il contenimento è l’effetto delle regole più selettive: servono per frenare una spesa che tra 15 anni potrebbe toccare il 17% del Pil

Assegni mensili più ricchi a partire dall'anno prossimo: quali saranno i nuovi importi e i rialzi previsti per quelle minime
