Si può andare incontro a importanti patologie se non si rispetta la naturale alternanza tra la luce diurna e il buio notturno se questi vengono invertiti: ecco i risultati dello studio australiano

Si può andare incontro a importanti patologie se non si rispetta la naturale alternanza tra la luce diurna e il buio notturno se questi vengono invertiti: ecco i risultati dello studio australiano
Pazienti magri rispetto a quelli in sovrappeso hanno avuto maggiori difficoltà di recupero dall'ictus e nell'affrontare eventuali disabilità: quali sono i risultati dello studio giapponese e cosa significa "paradosso dell'obesità"
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che rappresenta la principale causa di demenza. Numerosi fattori genetici e ambientali possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia, sebbene l’età rimanga il fattore di rischio più importante.
La tosse persistente è uno dei segnali evidenti di questa condizione: bambini e adolescenti under 17 i più colpiti
Lo studio italiano: i rischi di recidiva dopo un infarto sono elevati, ma con l'abbattimento dei livelli di LDL è possibile ridurli in modo drastico
Potrebbe arrivare una svolta nel trattamento dell'Alzheimer. Il nuovo farmaco inibitore peptidico RI-AG03 previene l'accumulo di proteine Tau
Curare tre diverse epatiti bloccando un unico gene che le aiuta nella replicazione virale nel fegato: qual è la scoperta australiana e cosa può cambiare in futuro
Con il repentino calo delle temperature il nostro corpo non dovrà essere colto di sorpresa: ecco come proteggere al meglio le parti più sensibili dell'organismo e come regolarsi con l'alimentazione
È arrivata la stagione delle arance, un super food pieno di vitamine, soprattutto quelle rosse di cui è importante fare scorta. Ma qual è il modo migliore per conservarle? A rispondere alla domanda ci ha pensato un gruppo di ricercatori della Florida
Nello studio sono stati sottoposti ad analisi ben 295 diversi prodotti fitosanitari: 4 di essi aumentano notevolmente le possibilità di decesso