Società

Lanciata la nuova campagna di comunicazione istituzionale del Garante per la privacy contro il cosiddetto "sharenting", cioè la condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli. Lo spot è in onda sulle reti Rai e sui canali dell'autorità per protezione dei dati personali e ha come obiettivo quello di mettere in guardia dal fenomeno - che deriva dalle parole inglesi "share"(condividere) e "parenting" (allevare i figli) - e dai rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità

Redazione
"La sua privacy vale più di un like". Lo spot contro lo "sharenting"

Nelle sedi di Meta sospesa la fornitura di assorbenti nei bagni degli uomini. La distinzione tra maschi e femmine all'interno delle aziende di Zuckerberg erano una sorta di piaga reazionaria da dover arginare. Poi è arrivato Trump. L'aria in America è cambiata

Hoara Borselli
Anche Zuckerberg cede: via gli assorbenti dai bagni maschili

Non si tratta di scegliere tra presenza e digitale ma di combinare entrambi per costruire un sistema educativo più inclusivo e competitivo

Anna Dipace
La didattica a distanza è un'opportunità

"Basta lavorare e basta - argomentano questi giovani - noi vogliamo vivere". E la loro parola d'ordine, per questo, è divenuta: "Lavorare meno, vivere di più"

Gaetano Quagliariello
L'idea di "lavorare meno" è un suicidio sociale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica