Tutto pronto al lancio di sabato 20 ottobre: nove milioni di chilometri da percorrere in sette anni a 60 chilometri al secondo per la missione congiunta Europa / Giappone
Gli ultimi articoli di scienza e tecnologia. Scopri quali sono le ultime novità di WhatsApp, Facebook, Instagram o TikTok. Consulta le nostre guide e i nostri approfondimenti per non perdere novità dal mondo Apple, Samsung, e per conoscere le recensioni dei prodotti tech del momento. Rimani aggiornato con le ultime notizie e, se sei appassionato di Gaming, scopri la nostra rubrica 1UP.
Tutto pronto al lancio di sabato 20 ottobre: nove milioni di chilometri da percorrere in sette anni a 60 chilometri al secondo per la missione congiunta Europa / Giappone
Dal 23 al 25 ottobre nei padiglioni di fieramilanocity tutte le novità del digital pay per riveditori e consumatori. Il fenomeno del cashless in crescita a doppia cifra nel mondo. Esperienza di start up, open innovation, workshop e live show
Si chiama Toxic Toby ed è un orsetto ultratecnologico che, attaccato a un semaforo, in caso di inquinamento eccessivo comincia a "tossire" inviando allo stesso tempo dei tweet ai politici londinesi per invitarli a varare misure anti-smog
Il fisico: «Danni da intelligenza artificiale e Dna modificato. Uomini via dalla Terra»
Non solo testi, anche foto e video potranno essere eliminati
È possibile riuscire a tener d'occhio il proprio partner grazie ad una funzione molto interessante di Whatsapp che consente di vedere se la persona in questione è un traditore o no
L’apparecchio della Singapore Airlines è atterrato a New York dopo quasi 18 ore senza scalo
Si chiama smart tunnel e promette di sveltire le tempistiche per il controllo dei passaporti. Si tratta di una tecnologia in uso all'aeroporto di Dubai che consente ai passeggeri, attraverso il controllo dell'iride, di imbarcarsi più velocemente
Dopo l'attacco informatico subito da Facebook il 25 Settembre scorso, il sito The Indipendent denuncia la vendita dei dati personali degli utenti hackerati a partire da un prezzo di 3 dollari, con rischi più o meno rilevanti per milioni di utenti.