La cucina valdostana si caratterizza, oltre che per ingredienti di trasformazione, per la sua ritualità: fonduta, caffè, polenta sono solo escamotage per ritrovarsi a tavola

La cucina valdostana si caratterizza, oltre che per ingredienti di trasformazione, per la sua ritualità: fonduta, caffè, polenta sono solo escamotage per ritrovarsi a tavola
I viaggiatori potranno visitare il Roero accompagnati dai racconti di chi custodisce e tramanda le tradizioni di quel territorio. Dal 2023, l'opportunità grazie a un sistema gps
Eleganti e leggeri i fiori di loto adornano i corsi d'acqua della bella Mantova, una danza lenta e romantica protagonista di un'antica e tragica leggenda
A poca distanza da Trieste si trovano i resti del vecchio castello di Duino, dove secondo la leggenda abita ancora lo spirito della dama bianca.
Un punto di partenza per una primissima visita alla città di Spoleto: cosa visitare, dal duomo alla fontana del Mascherone
Il cibo sardo è un racconto antico che affonda le sue radici nel passato e nella tradizione, frutto delle lontane contaminazioni culturali e del forte legame con il territorio
Il castello di Vulci ha una ricca storia che ha a che fare con la gestione del potere nel Medioevo e nell'Età Moderna: ma è un luogo anche ammantato di mito
Un excursus sulla cucina calabrese dagli antipasti ai dessert: così la Calabria si fonda su piatti "poveri" e di recupero, ricchi di gusto
Nell’edificio del paese del varesotto, recentemente restaurato e aperto al pubblico, si aggirerebbe lo spettro della sua fondatrice, la “regina dei goti”: diverse le segnalazioni di eventi anomali