Viaggi

La cucina valdostana si caratterizza, oltre che per ingredienti di trasformazione, per la sua ritualità: fonduta, caffè, polenta sono solo escamotage per ritrovarsi a tavola

Angela Leucci
Dalla fonduta al caffè: la cucina valdostana è il regno dell'amicizia

Eleganti e leggeri i fiori di loto adornano i corsi d'acqua della bella Mantova, una danza lenta e romantica protagonista di un'antica e tragica leggenda

Monica Cresci
Mantova e la leggenda dei fiori di loto

Un punto di partenza per una primissima visita alla città di Spoleto: cosa visitare, dal duomo alla fontana del Mascherone

Angela Leucci
Chiese, ponti, fontane: il bello di Spoleto è Storia

Il cibo sardo è un racconto antico che affonda le sue radici nel passato e nella tradizione, frutto delle lontane contaminazioni culturali e del forte legame con il territorio

Monica Cresci
Piatti tipici sardi, tradizioni e sapori senza tempo

Un excursus sulla cucina calabrese dagli antipasti ai dessert: così la Calabria si fonda su piatti "poveri" e di recupero, ricchi di gusto

Angela Leucci
Non solo 'nduja: la Calabria che recupera a tavola

Nell’edificio del paese del varesotto, recentemente restaurato e aperto al pubblico, si aggirerebbe lo spettro della sua fondatrice, la “regina dei goti”: diverse le segnalazioni di eventi anomali

Mariagiulia Porrello
Il monastero di Cairate e il mistero del fantasma di Manigunda
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica