Pittule, golose e semplici da preparare, sono una vera prelibatezza della tradizione pugliese da servire calde in tavola per le occasioni più importanti

Monica Cresci
Pittule salentine, tra storia e tradizione

Le case di ringhiera di Milano, ancora oggi, conservano il loro fascino antico sinonimo di semplicità e di convivialità. Scopriamone la storia e dove è ancora possibile ammirarle

Monica Cresci
Milano, storia delle case di ringhiera

La cucina bergamasca vanta pietanze e ricette legate al territorio e ai suoi prodotti, con ingredienti semplici ma genuini e dal gusto deciso

Monica Cresci
Piatti tipici della cucina bergamasca

La cappella degli Scrovegni è un vero gioiello di pura bellezza creativa, simbolo dell'incredibile patrimonio artistico italiano e delle innovazioni messe in atto da Giotto

Monica Cresci
Cappella degli Scrovegni, l'arte di Giotto

Il capoluogo siciliano è ricchissimo di luoghi da visitare e ammirare. Ecco alcuni suggerimenti per due giorni da trascorrere in una città ricca di storia, arte e cultura

Mariagiulia Porrello
Palermo, le mete imperdibili tra arte e storia

La figura del toro è tra i protagonisti più importanti della storica pavimentazione della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, e parte integrante di un'antica tradizione

Monica Cresci
Il toro di Milano e il rito scaramantico

I fiorentini si sono inventati il modo perfetto per trasformare gli scarti dei macellai nel cibo perfetto da mangiare quando si va di fretta, il lampredotto. I consigli per preparare la star della cucina toscana a casa vostra

Luca Bocci
Lampredotto, il panino più "ignorante" che ci sia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica