Pierre Lemaitre è nato a Parigi nel 1951. È celebre per i suoi noir e ha anche vinto il prestigioso Premio Goncourt per "Ci rivediamo lassù". "Il serpente maiuscolo" è il suo primo libro, pubblicato ora da Mondadori

Pierre Lemaitre è nato a Parigi nel 1951. È celebre per i suoi noir e ha anche vinto il prestigioso Premio Goncourt per "Ci rivediamo lassù". "Il serpente maiuscolo" è il suo primo libro, pubblicato ora da Mondadori
Il "Diario 1922" di Italo Balbo mostra il crollo delle istituzioni e il dilagare della violemza figlia della Grande guerra
Il "Diario 1922" di Balbo mostra il crollo delle istituzioni e il dilagare della violenza figlia della Grande guerra
Dopo un anno ad altissima tensione lo strumento paramilitare voluto dal Duce è indirizzato al colpo finale
Bertante racconta il nucleo storico dei terroristi attraverso gli occhi di un ragazzo che capisce: nessuno vuole la rivoluzione
Dalla collisione all'oscurità assoluta all'eterno rimbalzo: le ipotesi (scientifiche) sull'Apocalisse
Lo storico spiega il legame tra violenza e politica in Italia
I sentimenti dell'antico popolo e le influenze di Dürer e Schiele nelle opere del pittore di Luserna
Luiz Schwarcz è nato in Brasile, a San Paolo, nel 1956. Ha fondato la casa editrice Companhia das Letras. In "L’aria che mi manca" racconta la propria depressione, il rapporto con i suoi familiari e il senso di colpa
Il vertice del pensiero conservatore e pessimistico concentrato in poche parole. Da scolpirci in testa