Carlo Rovelli con il suo Helgoland ci racconta la rivoluzione scientifica portata avanti da Werner Heisenberg nel 1925

Carlo Rovelli con il suo Helgoland ci racconta la rivoluzione scientifica portata avanti da Werner Heisenberg nel 1925
Walter Mosley è uno degli interpreti più sinceri della cultura afroamericana noir e ha dato vita al detective Ezekiel "Easy" Porterhouse Rawlins
Nell'anniversario della battaglia lo storico Hubert Heyriés ricostruisce la guerra per Roma
In una serie di saggi, ora tradotti, l'autore giapponese fustica la società globale e l'ideologia che la controlla.
Leone d'Oro al film con Frances McDormand. All'italiano la Coppa Volpi per "Padrenostro"
Ossessionato dalla perfezione e dalla lotta al moderno, Mishima incarnò un ideale contraddittorio
Il suo laboratorio (privato) era un santuario: lavorò su Bellini, Mantegna, Giotto, Giorgione
Due riedizioni e un pamphlet: a 85 anni l'autore veneto è sempre controcorrente
Marco Alverà è uno dei rarissimi manager con visione, giovane e con grandi contatti internazionali, che guida un'azienda pubblica (Snam rete gas).
In Croce del Sud Claudio Magris racconta le vicende di tre figure accomunate dal desiderio di migliorare le condizioni dei mapuche, il popolo che abita l'Araucania.