C'è un prezioso libretto edito dalla Adelphi, introdotto alla grande da Giorgio La Malfa, che converrebbe leggere. Si chiama Sono un Liberale? di John Maynard Keynes.

C'è un prezioso libretto edito dalla Adelphi, introdotto alla grande da Giorgio La Malfa, che converrebbe leggere. Si chiama Sono un Liberale? di John Maynard Keynes.
Una storia del Pci e dei suoi eredi di piacevole lettura ma con alcune concessioni al luogo comune. E interrogativi attualissimi che restano senza risposta
Non se ne salva uno, tutti i protagonisti di questo romanzo nero sono falciati dal Colpo di lama (La nave di Teseo) di Mauro Covacich
Da "Carmina Burana" alle opere tratte dai grandi tragici greci. In un cofanetto i capolavori del compositore
Questa settimana esplode in classifica Ken Follett.
In vista dei 700 anni della morte del poeta, iniziamo le celebrazioni. Con i baci insanguinati di Picca
"Il seppellimento di santa Lucia" sarà esposta al Mart di Rovereto accanto a Burri
Il filologo ha realizzato una monumentale edizione della "Commedia" con 4mila varianti
Altro che Charlie Hebdo! La critica più feroce a Maometto è stata prodotta non da vignettisti francesi ma da un poeta italiano, si chiamava Dante Alighieri e scrisse un lungo poema intitolato Divina Commedia
Sullo sfondo della turbolenta Firenze medievale, in tumultuoso sviluppo economico e finanziario, il giovane Dante, prima che la passione politica lo travolga e ne determini la rovina e l'esilio, scrive la sua Vita Nova e sceglie Amore come suo unico Dio