Un saggio di Ansgar Allen fa luce sulle origini, tutt'altro che negative, di un approccio oggi ritenuto amorale

Un saggio di Ansgar Allen fa luce sulle origini, tutt'altro che negative, di un approccio oggi ritenuto amorale
Elisabetta Sgarbi racconta il documentario sulla band, premiato alla Mostra del cinema. Tra location impossibili e luoghi dell'anima
Questa settimana la battaglia in classifica è ai ferri corti. Le uscite librarie quest'anno sono molto compresse e di conseguenza siamo in un autunno editorialmente caldo.
Questa è una recensione a un libro che non c'è, ma che è assolutamente necessario che ci sia.
Per il regista i ragazzi di "We are who we are" sono "pieni di sfumature come cartoni animati"
Torna nelle librerie il saggio in cui, già nel 1922, il grande economista austriaco spiegò la natura dei regimi comunisti
Per l'ammaccatura alla scultura il Belgio paga 229mila euro. Ma quanta ipocrisia sul calciatore...
Sarà impopolare, ma il presupposto è semplice: se hai una figlia di 12 anni in piena pubertà non stai via tre anni per andare su Marte con il 50 per cento di possibilità di non tornare.
Quanto i libri sono forti e disturbanti, tanto le parole da star letteraria suonano rassicuranti