Il 17 novembre 1869 nasceva la nuova «via delle Indie», uno dei gangli vitali dell'economia mondiale, grazie a dei padrini italiani. Il libro di Marco Valle ne affronta il passato e il presente

Il 17 novembre 1869 nasceva la nuova «via delle Indie», uno dei gangli vitali dell'economia mondiale, grazie a dei padrini italiani. Il libro di Marco Valle ne affronta il passato e il presente
Braccati dai comunisti di Hanoi e dai nazionalisti di Saigon. Illusi e poi abbandonati dagli americani Sono rimasti soltanto in 800mila
La Corte suprema indiana mette fine a una lite storica sul terreno sacro. E si temono ritorsioni
La sconfitta del Califfato ha spinto i jihadisti verso ovest. E il governo ha prontamente reagito
«El Chapo chino» è a capo di un'organizzazione che gli frutta oltre 18 miliardi di dollari all'anno
Orfani, poveri o in fuga dai Boko Haram trovano rifugio nel centro del pastore Folorunsho Salomon. Dove cominciano una vita di privazioni e maltrattamenti
Berlino si prepara alle celebrazioni con concerti ed eventi per ricordare la Cortina di ferro
Rapiti, seviziati e costretti a usare le armi dall'esercito del «profeta» Kony Oggi, grazie a uno di loro, centinaia di ex combattenti rivivono con il ballo
Dal leggendario Capa ai giornalisti italiani. Oltre duemila lapidi ricordano tutti i caduti in guerra
Ricostruita pietra su pietra dopo i bombardamenti alleati, oggi è tornata essere la Firenze dell'Elba