Istituita ufficialmente nel 1970, la Giornata della Terra è divenuta un evento globale che oggi mobilita oltre un miliardo di persone in 193 Paesi

Istituita ufficialmente nel 1970, la Giornata della Terra è divenuta un evento globale che oggi mobilita oltre un miliardo di persone in 193 Paesi
Un ventunenne rischia grosso, ma punta il dito contro il governo: "Lo Stato invece di ascoltarci preferisce denunciarci e trattarci da criminali"
Il leader di Europa Verde giustifica così gli scarsi consensi del proprio partito: "Questione culturale legata al cattolicesimo". Ma la Chiesa e i Papi hanno sempre parlato di tutela ambiente, anche più di certa politica
Divieti di ogni tipo: dalle auto elettriche al bando dei banchetti. E a Quarta Repubblica Daniele Capezzone sbotta
Un ddl di FdI per inasprire le pene per chi deturpa e vandalizza il patrimonio artistico e monumentale. Ma il portavoce di Ultima generazione se ne infischia: "Siamo pronti a qualsiasi rischio legale"
Un disegno di legge di Fratelli d'Italia punta a inasprire le pene per chi deturpa e vandalizza il patrimonio artistico e monumentale italiano
Gli eco-ultras ci chiedono ridurre le docce, di tirare meno lo sciacquone e di evitare la carta igienica per salvare le foreste. Così rischiamo di ritrovarci imbrigliati nelle fine soluzioni della dittatura green
Il referendum proposto dalla prima cittadina socialista Anne Hidalgo (favorevole al divieto) ha visto la netta affermazione del "No": il 90% dei votanti si è espresso contro i mini-scooter a noleggio. Ora la proibizione può essere esportata anche in Italia
La difesa dell'ambiente è il nuovo comunismo, rivolto però ai ricchi. E contro l'Occidente
La città di Monaco ha deciso di tentare la via della prevenzione per limitare i danni degli eco-vandali che utilizzano la colla per le loro azioni