Il divieto di cartoline di Natale, imposto dal preside in nome dell'ambiente, ha subito scatenato la rabbia dei genitori dei bambini della scuola
Il divieto di cartoline di Natale, imposto dal preside in nome dell'ambiente, ha subito scatenato la rabbia dei genitori dei bambini della scuola
Il primo cittadino della città avrebbe consentito lo scarico di merce pericolosa e non all'interno dell'ecopiazzola senza alcuna autorizzazione da parte della Regione, nei guai anche il rappresentante legale della società
In un articolo pubblicato su Project Syndicate, Greta Thunberg spiega che la clisi climatica non riguarda solo l'ambiente: "È alimentata dal colonialismo e dal patriarcato"
Lo speciale della presentazione del libro 'Un mondo sostenibile in 100 foto' presso il Liceo Morgagni di Roma. Presenti il Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti e la presidente di Enel Patrizia Grieco.
"Il nostro Paese può essere d'esempio per gli altri". Così il Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti, intervenuto a margine della presentazione del libro 'Un mondo sostenibile in 100 foto' presso il Liceo Morgagni di Roma.
L'esperimento sociale nella città dell'acciaio raccoglie poco più di un migliaio di persone tra vecchie glorie della cgil e liberi professionisti
I dati rilasciati dall'Associazione internazionale per la comunicazione ambientale, cozzano con la reale situazione rifiuti nell'Isola
Oltre 220 le realtà commerciali controllate in Campania nell'ultima settimana e oltre mille chili di buste non conformi sequestrate. Ammontano a circa 110 mila euro le sanzioni contestate a supermercati, negozi, rivenditori e produttori
Sul sito che attende la bonifica da un quarto di secolo, ex Agrimonda, l'installazione di un telo impermeabile non ha fermato i miasmi. E ora alle esalazioni gassose si è aggiunto il tanfo prodotto dall'acqua stagnante
Un telo sul sito inquinato per abbattere i miasmi, una misura che 6 mesi fa decisero di adottare gli enti competenti. Ma l’aria continua ad essere irrespirabile e da quel momento i disagi per i residenti sono solo aumentati. Siamo stati a Mariglianella (Napoli), nel posto dove 24 anni fa un incendio mandò in fumo il deposito di Agrimonda, un'attività di rivendita di fitofarmaci e di altri prodotti per l'agricoltura. Da quel giorno il sito attende ancora la bonifica. Solo a gennaio scorso furono definitivamente rimossi i rifiuti combusti che erano rimasti accantonati all'esterno della struttura dal giorno dell’incendio. Ma, da quel momento, i miasmi, ormai persistenti, sono diventati più insopportabili. Nemmeno l'apposizione del telone impermeabile è riuscita a contenere le emissioni, a cui è andato ad aggiungersi il tanfo sprigionato dall'aqua che ristagna sulla copertura isolante. Dopo quasi un quarto di secolo di attesa, i residenti che vivono nelle abitazioni a ridosso di Agrimonda sono ancora costretti a subìre l’inquinamento del suolo e della falda acquifera, accertato appena a maggio scorso, in una zona in cui ci sono diversi campi dove non si è mai smesso di coltivare. Nei campioni analizzati dall’Arpac sono stati rilevati valori elevati di mercurio, di allumionio, ddt, benzene, di fitoformaci, alcuni dei quali risultano ormai banditi. Negli ultimi giorni un incontro presso la Regione Campania si è concluso con l’approvazione del piano di caratterizzazione. Soddisfazione hanno espresso i sindaci dei comuni interessati dal problema. Ma si tratta solo di una fase preliminare alla bonifica, uno step della procedura di risanamento dell’area arrivata a metà percorso dopo un quarto di secolo