
La residenza, del I secolo avanti Cristo, apparteneva alla famiglia patrizia dei Bruttii Praesentes, la «gens» dell'imperatrice lucana, Bruttia Crispina moglie di Commodo. L'intesa fra società petrolifera e ministero dei Beni culturali firmata nel museo che sorge nei pressi dell'antica città romana di Grumentum

Torna in libertà Giuseppe Braghò, arrestato ieri con l'accusa di essere un trafficante di reperti. E dice: «è stato ordito un complotto per infangare il mio nome, sono stato trattato come un criminale»

Finisce in manette con l'accusa di essere un tombarolo Giuseppe Braghò, l'esperto che per anni si è dedicato alle verità negate del ritrovamento delle due statue che ora si trovano nella sede del Consiglio regionale della Calabria

Prosegue la collaborazione fra Regione e Paul Getty museum di Los Angeles che ha consentito la restituzione della Venere di Morgantina. L'assessore Missineo: porteremo in California i nostri tesori per una mostra intitolata «Sicilia tra Grecia e Roma».

Eccezionale scoperta nell'ambito degli scavi
in un antichissimo canale di drenaggio vicino
al tempio di Salomone: una spada romana del I secolo dopo Cristo. Rinvenuta anche una
pietra che reca l'incisione del tradizionale candelabro ebraico, però a cinque braccia e non a sette

Oggetti spostati, secchi che dovevano essere pieni e che sono stati trovati vuoti. E poi una foto che ritrae una presunta bambina inesistente. Gli operai del Museo Archeologico Nazionale di Napoli annunciano avvistamenti paranormali. E arrivano i ghostbuster
La divinità è raffigurata appoggiata
a una clava e indossa una pelle di leone. Il
manufatto di marmo, secondo gli esperti «di
notevolissima qualità artistica», risale
al secondo secolo dopo Cristo, è alto mezzo
metro e adornava uno stabilimento termale

Secondo la Corte dei conti dal 2007 al 2009 il sito archeologico più famoso e visitato del mondo ha diminuito i biglietti venduti da oltre 2 milioni e 545mila a poco più di
2 milioni e 70mila. Tornano d'attualità le voci di una cordata francese disposta a «salvare» l'area

Gli studiosi portano alla luce nelle rovine dell'antica città di Hierapolis (nel Sud Ovest) il sepolcro del santo che dopo aver predicato in Grecia, Siria e Frigia, fu crocifisso a testa in giù intorno all'80 dopo Cristo

Sulla sommità di un altura a mille metri sul
livello del mare, nel territorio di Soriano nel
Cimino, i ricercatori hanno portato alla luce una
recinzione che circonda l'area, tracce di roghi
rituali e reperti risalenti a 3.000 anni fa, ovvero all'età del bronzo
