Il grande attore girò cinque film nella sua carriera, ma odiava la "settima arte", che considerava spazzatura. In un libro tutte le sue interviste dissacranti contro cinematografari, film d’autore, registi, critici e "impegno"
Scomparso a 68 anni lo studioso al quale
si devono importantissime scoperte come i siti
yemeniti dell'Età del bronzo e dell'epoca sabea
Aveva condotto i suoi primi scavi a Ebla e
nell'area a sud di Aleppo

Inaugurata a Roma una mostra fotografica dedicata al leader dei Rolling Stones. Settanta scatti che raccontano non soltanto la carriera di una stella del pop ma anche l'evoluzione del gusto degli stessi fotografi
Il magnifico ritratto sarà in vendita a metà marzo alla più importante fiera d'arte del mondo

Il Palazzo delle Esposizioni ospita la più grande retrospettiva dedicata al campione del realismo sovietico fuori dai confini russi. La mostra apre l'anno della cultura italo-russa.

Il costo finale sarà di oltre 48 milioni di lire. Lo scopo? Dare finalmente un ruolo alla struttura voluta da Mussolini e inaugurata in piena guerra. Emblema del razionalismo architettonico fascista, il Palazzo della civiltà del lavoro diventa casa del genio italico
A Milano, alla galleria Invernizzi, la mostra personale di un talento della pittura

Si è conclusa anche quest'anno con grande afflusso di pubblico la atorica fiera tra dipinti e arredi

Uno studio scientifico lancia l'allarme: il colore "sole" che ha reso celebre la pittura del maestro olandese si sta spegnendo a causa di un processo chimico. Una tinta unica al mondo che nasce non dalla pazzia dell'artista, ma dal suo dolore
"Giorgione e Gio Ponti" è il titolo della mostra appena inaugurata alla Galleria Giorgio Franchetti, alla Ca’ d’Oro (aperta fino al 3 aprile) che espone a confronto la "Maddalena" di Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/1478? -Venezia 1510) e il "Busto di donna" di Gio Ponti (Milano, 1891-1979). Pubblichiamo l’introduzione del catalogo firmata da Vittorio Sgarbi