arte
A Sassari in mostra le statue in pietra più antiche del Mediterraneo occidentale
I lavori sul dipinto dureranno otto mesi
La scoperta risale a qualche giorno fa ma è stata tenuta segreta per motivi di sicurezza. Dopo 37 anni dalla loro scoperta e 4 dall'inizio del restauro, sono finalmente in mostra a Sassari i «giganti di Mont'e Prama», lo straordinario insieme di statue lapidee di epoca nuragica ritrovato nelle campagne vicino Cabras
Catalogo presentato in Campidoglio. Tra gli artisti di spicco il maestro Lorenzo Carnebianca con la sua «Spirale».
Il settimanale tedesco dedica al simbolo di Roma un lungo articolo: la scultura bronzea attribuita da sempre a un artista etrusco del V secolo avanti Cristo sarebbe stata realizzata nel Medioevo e sarebbe la copia di un originale fuso a Bisanzio nel 1204