
Da metà 2023 sarà abbandonato il classico format da concessionario a favore di un approccio da agenzia. Promesso un miglior rapporto con il cliente e maggiori benefici

Non rallenta l’escalation dovuta all’innalzamento dei prezzi dell’energia. In dubbio le Gigafactory europee

Il mondo dell'auto vive un boom dell'usato per mancanza di componenti e chip che rallentano le nuove immatricolazioni: ecco speranze e incertezze per il 2023

La pandemia ci ha mostrato l’importanza di questi componenti per l’auto moderna, l’Unione Europea è corsa (in ritardo) ai ripari per ridurre la dipendenza dai paesi asiatici

La dipartita a soli 54 anni dell’ex direttore generale di Silk-Faw lascia un vuoto nel mondo dell'automotive

Il ministero delle Imprese e Made in Italy ha fatto sapere la cifra dei nuovi stanziamenti per il settore automotive e a cosa serviranno: ecco la nota

Se i dati Istat di settembre vedono un aumento a doppia cifra del settore automotive in Italia e l'aumento delle vendite nei 5 mercati chiave europei induce all'ottimismo, le nubi all'orizzonte non mancano. Dalla crisi dei chip che rischia di avvitarsi su sé stessa alla dipendenza dai produttori di batterie cinesi, il 2023 dell'industria automobilistica potrebbe essere molto complicato

Gli attori del settore si augurano "riunioni snelle" con obiettivi chiari: infrastrutture e politica industriale

A margine di un convegno a Bergamo, il ministro dell'Industria annuncia che dal 5 dicembre riaprirà il tavolo sulla transizione ecologica dell'automotive. Secondo i sindacati, il 35% dei posti di lavoro del settore potrebbe svanire. Se la Lombardia si allea con altre regioni europee per proporre soluzioni razionali, il rischio di uno scontro ideologico è ben presente

"Ripristiniamo il tavolo automotive: ho dato disposizione di riconvocarlo il 5 dicembre, tra venti giorni, in modo da presentarci a questo tavolo con tutti gli attori industriali, produttivi, sociali, sindacali e le aziende principali"
