Il rito straordinario, nella forma in latino precedente alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, resta autorizzato secondo le norme vigenti, con le limitazioni introdotte da Papa Francesco nel motu proprio Traditionis Custodes del 2021
Il rito straordinario, nella forma in latino precedente alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, resta autorizzato secondo le norme vigenti, con le limitazioni introdotte da Papa Francesco nel motu proprio Traditionis Custodes del 2021
Dopo l'atto osceno commesso all'interno della basilica di San Pietro, papa Leone ha ordinato un rito riparatorio da eseguire il prima possibile
Gravissimo episodio nella mattinata di venerdì 10 ottobre, quando un uomo è riuscito ad arrivare fin sotto l'altare del Bernini per sfregiare il simbolo della cristianità
Si preparano le imponenti misure di sicurezza per il conclave che vedrà Piazza San Pietro sorvegliata speciale. Doppi controlli, sistemi antidrone e misure modulabili in base all'evolversi della situazione
Il colonnato del Bernini sembra abbracciare tutti: i disperati e i padroni del mondo che finalmente prendono posto nel settore a destra dell'altare, in faccia ai cardinali
Folla in San Pietro. Bandiere, striscioni e preghiere. Oltre 7mila adolescenti: "Ci ha avvicinati alla fede"
Folla di fedeli in San Pietro. Il camerlengo, i cardinali e la chiusura della bara. All'interno le monete del pontificato e il Rogito: "Pellegrino di speranza e testimone mirabile di pace"
La Protezione civile avvisa degli orari di chiusura di San Pietro con un messaggio sui cellulari. Proteste
Migliaia di fedeli affollano piazza San Pietro in attesa di porgere l'ultimo saluto a Papa Francesco. Lungo via della Conciliazione, alcuni locali hanno esposto fotografie con la scritta "Grazie Papa Francesco", in segno di cordoglio. Accanto al colonnato di Bernini, qualcuno ha allestito piccoli altari con candele, lumini, fiori bianchi e immagini del pontefice mentre sorride e saluta. I pellegrini hanno già iniziato a rendere omaggio alla salma, traslata questa mattina dalla Cappella di Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Un silenzio raccolto avvolge la folla, rotto soltanto dai canti liturgici che hanno accompagnato il rito. Il corpo del Papa sarà esposto alla venerazione dei fedeli fino a venerdì sera, per permettere l'ultimo saluto. La Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli che volessero dare l'ultimo saluto al pontefice oggi, 23 aprile, dalle 11 alle 24, domani (giovedì 24 aprile) dalle 7 alle 24, venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19. Bandiere a mezz'asta sventolano lungo il colonnato, in segno di lutto. Tantissime le famiglie presenti in piazza giunte da tutta Italia e non solo.