
Le trimestrali mostrano l'importanza sempre più cruciale delle intelligenze artificiali e i servizi per i bilanci. Una seconda pelle che le sta rivoluzionando fino a rendere immaginabile un futuro diverso

Lo strapotere del Big Tech della Silicon Valley, sviluppato d’intesa con una parte importante dell’establishment di Washington, sta consentendo l’inimmaginabile: la censura sui social media. La prefazione di Marcello Foa al libro "Big Tech. Sfida alla democrazia" di Roberto Vivaldelli

Le sette grandi sorelle della tecnologia informatica si alleano con la Casa Bianca per ridurre i rischi dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite

L'economista statunitense Fiona Scott Morton ha rinunciato a diventare capo economista della Direzione generale Concorrenza della Commissione Europea

Da Google ad Apple, da Facebook ad Amazon, le Big Tech statunitensi hanno cambiato la nostra vita. Non sempre in meglio. E per di più senza rendercene conto

Nel solo 2022, sono state 160 mila le persone licenziate in tutto il mondo nel settore hi-tech. La Silicon Valley, patria delle Big Tech, rappresenta ormai un modello in profonda crisi

Svb mostra agli Usa la vera crisi da temere: quella di un problema strutturale del Big Tech. Incapace di capire la svolta su tassi e inflazione

Il direttore di Limes, l'ex presidente Rai, l'ex ministro dell'Economia: tre letture convergenti per capire la crisi della globalizzazione. Cosa si è detto alle Stelline di Milano al convegno "Chi decide le sorti del nostro futuro?"

Gli amministratori delegati di Big Tech sono sempre più impopolari a causa dei lauti stipendi che si portano a casa. Tim Cook, Ceo di Apple, si dimezza lo stipendio

Pubblichiamo, per gentile concessione dell'autore, un estratto del libro "Il trono oscuro. Magia, potere e tecnologia nel mondo contemporaneo", edito da Luiss University Press
