
Ultime ore per poter inviare il modulo al Servizio elettrico nazionale e rientrare nel mercato tutelato. Cosa accade dopo il 30 giugno e chi sono i soggetti vulnerabili

Il primo luglio cambia tutto, o quasi. Ma pochi italiani lo sanno

Dal primo luglio il passaggio al mercato libero interesserà circa 5 milioni di utenti

Il prossimo 30 giugno scatterà il nuovo servizio a tutele graduali che avrà una durata di tre anni e l'obiettivo di spingere il mercato dell'energia elettrica verso la liberalizzazione completa

Ad oggi, la strategia migliore è quella di valutare le offerte a tariffa indicizzata (variabile)

Il 1° luglio 2024 scadrà il regime di maggior tutela per l’energia. Coloro che non avranno scelto un operatore sul mercato libero passeranno automaticamente al servizio a tutele graduali

Il contenuto delle bollette sarà sempre meno complicato: quali sono le novità introdotte dall'Arera e quando diventeranno operative

È il danno alle tasche dei cittadini delle "modifiche unilaterali dei contratti" per luce e gas. Grazie all'autorità Antitrust risarciti 500mila consumatori

Letizia Giorgianni, prima firmataria della proposta di legge contro le truffe online dei gestori di luce e gas, aumentate dopo la fine del mercato tutelato

Le soglie Isee per beneficiare dell'agevolazione sono fissate a 9.530 euro e a 20mila euro per le famiglie numerose, ovvero per quelle con più di tre figli
