Lo strumento sarà suddiviso in "quota consumi", "quota fissa” e “quota potenza”. La nuova bolletta debutterà dal 1° luglio 2025

Lo strumento sarà suddiviso in "quota consumi", "quota fissa” e “quota potenza”. La nuova bolletta debutterà dal 1° luglio 2025
Calano le bollette del gas e della luce, ma aumentano le altre tariffe, come i trasporti urbani e le bollette dell'acqua
Le pratiche commerciali aggressive hanno condizionato i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas
Ultime ore per poter inviare il modulo al Servizio elettrico nazionale e rientrare nel mercato tutelato. Cosa accade dopo il 30 giugno e chi sono i soggetti vulnerabili
Il primo luglio cambia tutto, o quasi. Ma pochi italiani lo sanno
Dal primo luglio il passaggio al mercato libero interesserà circa 5 milioni di utenti
Il prossimo 30 giugno scatterà il nuovo servizio a tutele graduali che avrà una durata di tre anni e l'obiettivo di spingere il mercato dell'energia elettrica verso la liberalizzazione completa
Ad oggi, la strategia migliore è quella di valutare le offerte a tariffa indicizzata (variabile)
Il 1° luglio 2024 scadrà il regime di maggior tutela per l’energia. Coloro che non avranno scelto un operatore sul mercato libero passeranno automaticamente al servizio a tutele graduali
Il contenuto delle bollette sarà sempre meno complicato: quali sono le novità introdotte dall'Arera e quando diventeranno operative