caffè

C'è chi, nonostante le temperature altissime, beve il caffè caldo e fatto con la moka. Chi invece lo preferisce in una declinazione più briosa e fresca, come una granita o un semifreddo. In questo articolo vi diamo 5 idee a base di caffè perfette per i mesi estivi

Marco Vassallo
Shakerato o con ghiaccio: 5 idee fresche per gustare il caffè in estate

Fin dalla sua fondazione, nel 1775, è il posto preferito dagli studenti della vicina università di Pisa per prendersi una pausa e, magari, parlare di tutto e di niente nelle salette interne. Lo hanno frequentato personaggi del calibro di Carducci, Montanelli, Spadolini, Gronchi e Ciampi

Luca Bocci
900letterario.it

Nei bar italiani molti habitué si muovono come a casa, considerando gli spazi un’estensione di quelli domestici, integrati nell’esperienza di vita quotidiana. Nelle metropoli il rapporto tra baristi, clienti e luoghi gestiti dalle grandi catene perde la sua familiarità e si cristallizza. Eppure l’occasione per socializzare si trova anche lì. Basta cercarla

Cristiana Franzoni
"Questo bar è una casa": rituali italiani che narrano di cultura e di antica ospitalità

Uno studio dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola ha dimostrato i benefici correlati al consumo di due o tre tazze al giorno della bevanda

Mariagiulia Porrello
Pressione bassa, i benefici del caffè
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica