Il direttore generale Antonello Valentini rappresentante della Federcalcio nella nuova unità investigativa: «Non sono esperto di indagini o di scommesse, ma dò un contributo a difesa dei valori». Rappresentante del Coni sarà il generale della Guardia di Finanza Gianni Gola, per 15 anni alla guida della Fidal
calcio
Il patron dell'Udinese snobba Manchester City, Barcellona e Inter. «Non ho avuto offerte valide». Ma il City arriverà a 35 milioni. Moratti potrà rilanciare solo vendendo Maicon e Sneijder
Difesa, centrocampo e attacco, la nuova Inter non sarà così distante da questa dell'ultimo triplete, il fair play finanziario chiesto dal presidente Uefa Michel Platini e praticamente imposto dalla situazione economica, obbliga prima ad incassare e poi ad investire.
Ai domiciliari anche Pirani ed Erodiani, due delle persone coinvolte nell'inchiesta di Cremona. Per loro il gip ha disposto i domiciliari. Il legale di Paoloni chiede la scarcerazione: "Ma il giudice non gli ha creduto"
Mercato e colpi bassi fra le due grandi società. I nerazzurri costretti a vendere, i catalani ora le insidiano anche il belga voluto da Moratti jr. Il Manchester United offre Nani per Sneijder. E il City medita il colpo sul cileno
Il pm Di Martino aveva detto di "aspettarsi qualcosa" dall'interrogatorio del portiere ex Cremonese e Benevento, ma Paoloni, dopo sei ore di interrogatorio, ha negato tutto. Il Gip autorizza le prime scarcerazioni. Riunione al Viminale: parte la squadra speciale contro le gare truccate
Il presidente del Palermo continua a ripetere che il talento argentino dev'essere ceduto a causa delle tante offerte ma nel frattempo non risulta agli atti una sola trattativa concreta. La cifra richiesta dal club siciliano, dai 50 milioni in sù, lascia prevedere un difficile epilogo
Il centrocampista del Sassuolo in procura a Roma con il suo legale ha presentato una denuncia per estorsione: "La Figc sapeva tutto dall'8 maggio, ma non ha fatto nulla. Paoloni lo conosco, mi ha messo nei guai". A Cremona proseguono gli interrogatori
E' al centro dell'inchiesta degli inquirenti napoletani, ma Napoli-Parma del 10 aprile 2010 non ha creato problemi di flussi anomali agli operatori di scommesse che fanno capo ai Monopoli di Stato.
Il presidente del Napoli mette le mani avanti circa il coinvolgimento del proprio club: "Per quanto riguarda la presenza allo stadio di determinati elementi le società di calcio non sono mai da considerarsi responsabili perché allo stadio è vietato l’ingresso solo a quelli colpiti da Daspo secondo la legge". Il portiere della Juventus: "Basta un nome in prima pagina e tutto è infangato"