Corpi di persone decedute trasportati mediante un pick up scoperto: scoppia la polemica a Phladelphia, dov'è stata aperta un'indagine

Corpi di persone decedute trasportati mediante un pick up scoperto: scoppia la polemica a Phladelphia, dov'è stata aperta un'indagine
Uno studio condotto dal team del Prof. Giacomo Grasselli del Policlinico di Milano su 1.600 pazienti, ha evidenziato come il 49% delle persone in terapia intensiva non sia sopravvissuta al contagio. Inoltre, per l'80% di loro si è dovuto ricorrere all'intubazione a causa dei gravi problemi respiratori
Un gruppo di ricercatori cinesi ha ottenuto due nuovi composti che attaccano l'enzima proteasi, responsabile della replicazione del virus, bloccandola. Promettenti i test in laboratorio: una delle due presenta anche una bassa tossicità e potrebbe essere presto sperimentata sull'uomo
La clamorosa ipotesi lanciata da alcuni ricercatori francesi nasce dalla bassa percentuale di fumatori su campione di 350 ricoverati: soltanto il 5%. Saranno condotti test con cerotti alla nicotina per verificare l'ipotesi. Il Prof. Maga non ci sta: "È pericoloso anche solo ventilare l'ipotesi"
Una ricerca cinese che sarà pubblicata in luglio ha mostrato come un positivo asintomatico abbia potenzialmente infettato 9 persone dei tavoli accanto durante un pranzo al ristorante: per il veicolo del virus, decisi i flussi d’aria del locale che avrebbero diffuso le goccioline nelle immediate vicinanze
L'immunologo Francesco Le Foche non ha dubbi ed afferma che il virus morirà da solo "come gli altri coronavirus che abbiamo già conosciuto in passato". Vaccino sì o vaccino no? Ecco tutti i suoi dubbi e le contraddizioni
Claudio, Fabio, Massimiliano e gli altri carabinieri uccisi dal Covid-19. I volti e le storie dei militari contagiati dal viru
Venticinque associazioni islamiche hanno scritto al governatore del Veneto, Luca Zaia, perché in tempi di Coronavirus, possano avere uno spazio in tv
Ottime notizie dagli Asst Spedali Civili di Brescia: su 100 pazienti Covid con gravi problemi respiratori trattati con il tocilizumab, farmaco anti-artrite, nel 77% le condizioni generali sono migliorate o si sono stabilizzate. È la casistica più grande al mondo ed il numero più ampio in letteratura medica