
Nello stato con capitale Boston, rispetto al resto degli Stati Uniti, c'è un'assicurazione sanitaria che consente test e cure al 97-98% della popolazione: ecco perché lì si muore di meno

Il Prof. Mario Schiavina, pneumologo ed ex-direttore al Poliniclino Sant'Orsola di Bologna, pone l'accento sull'eccezionale contagiosità del virus e sul vaccino ancora lontano: bisognerebbe concentrarsi sulle terapie e fare Tac ai pazienti. "Procediamo con cautela, non facciamoci illusioni"

La proposta del presidente Massimiliano Vaj: "Subito un tavolo fra organizzatori, quartieri e allestitori per presentare alle autorità un protocollo specifico che consenta di realizzare una manifestazione fieristica che segni la ripresa graduale delle attività"

Alcuni ricercatori cinesi, dopo aver studiato la reazione dell'organismo su 175 pazienti guariti, si sono accorti che un terzo di loro aveva sviluppato pochi anticorpi mentre in altri non c'era alcuna traccia dell'immunizzazione al virus. Lo studio è uno dei primi sui guariti, anche se non ancora "peer reviewed"

Tra povertà, disagio sociale, insicurezza e paura nelle periferie romane rischia di esplodere la rabbia dei cittadini esasperati

Il palazzo occupato alla periferia Est della Capitale, dove vivono circa 600 migranti, è presidiato da Esercito e Protezione civile. Salgono a sedici i casi di positività al coronavirus tra gli stranieri che vivono all'interno dell'edificio

Ad Albenga, città della riviera ligure in provincia di Savona, sindaco, assessore e cittadini uniti per denunciare quanti pensano di far un salto nelle seconde case per le festività pasquali. Attivati i "Comitati di controllo del vicinato" oltre a verifiche su posteggi e "finestre aperte all'improvviso"...

È scontro tra ginecologi non obiettori e associazioni cattoliche sulla richiesta del via libera all'aborto a domicilio durante l'emergenza sanitaria. Scienza e Vita attacca: "Ospedali smentiscono difficoltà ad accedere alle interruzioni di gravidanza"

Le goccioline di saliva di un colpo di tosse o di uno starnuto, all'interno di un supermercato, possono superare ben due corsie e rimanere nell'aria per sei minuti: è quanto dimostrato da una ricerca finlandese con un video 3D che dimostra la propagazione delle goccioline nell'aria in ambiente chiuso

Secondo una ricerca, la molecola Ace-2 che consente "l'ingresso" del Covid nelle vie polmonari è particolarmente elevata in chi fuma e chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). In questi soggetti, il virus può essere più aggressivo ma c'è una buona notizia: gli ex-fumatori presentano livelli bassi come chi non ha mai fumato
