Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum

Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum
Dal 7 ottobre fedeli dimezzati a Gaza, tra fughe e raid. Pesa pure la violenza dei coloni
Sintonia su Medio Oriente e fame nel mondo. La Santa Sede: "Clima molto sereno e cordiale"
Il patriarca di Baghdad Louis Sako: "Serve un catechista che si appoggi a uno staff fidato di vescovi e laici"
Dalla censura alla verità per Ramy, passando per l’ultimo giorno di patriarcato: la settimana raccontata in parole
Il miracolo della nascita di Cristo a Betlemme ha cambiato il mondo per sempre e credo che rimanga la nostra più grande speranza, nonostante le molte sfide che dobbiamo affrontare oggi
Il vescovo di Homs Jacques Murad, nel 2015 ostaggio dell'Isis: "Qui i cristiani hanno paura, non possiamo passare da un dittatore a un altro"
Il frate: "I miliziani sono dei fanatici". Le donne: "Temiamo l'obbligo del velo"
Per oltre 365 milioni di cristiani nel mondo la risurrezione è ancora impossibile. In Africa, in Asia e finanche nella nostra Europa, questi credenti vivono sulla loro carne una costante via crucis
È di almeno 15 morti e due feriti il bilancio di un attacco sferrato da uomini armati all'interno di una chiesa cattolica a Essakane, in Burkina Faso, mentre si stava celebrando una Messa