Dante Alighieri

Villa d'Este a Tivoli rende omaggio al Sommo Poeta con una rassegna sulla ricerca visiva in Italia, riflessione che parte dalle nostre radici culturali e dal dialogo fra tradizione e innovazione

Alberto Taliani
"Vita nova", l'arte in Italia oggi nel segno di Dante

Hans Kelsen ne "La teoria dello Stato in Dante" ha presentato la grande e profonda utopia politica del Sommo Poeta, fautore di un impero universale basato su radici cristiane

Andrea Muratore
Il Dante politico: così sognava l'Impero universale

Dante Alighieri, parlandone da vivo, era uno che odiava essere tirato per la veste, strattonato per l'usbergo da cavaliere "feditore" della battaglia di Campaldino. Tanto che nella feroce disfida tra Bianchi e Neri preferì "far parte per se stesso"

Matteo Sacchi
Basta "ripulire" il divin poeta

Il Dante contro il potere temporale dei Papi e critico nei confronti dell'allora stato pontificio, viene ora riabilitato da Papa Francesco che al Sommo Poeta dedica una Lettera apostolica

Serena Sartini
Il Papa gli invia una lettera che finalmente lo perdona
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica