Il filologo Sanguineti analizza l'uso del turpiloquio nella "Commedia"
Il filologo Sanguineti analizza l'uso del turpiloquio nella "Commedia"
La storica Diacciati ricostruisce le vicende del "Grande Barone" nemico dell'Alighieri
Dal 7 aprile al 15 luglio il Duomo di Milano celebrerà i 700 anni della morte di Dante con la lettura integrale della Divina Commedia. Monsignor Borgonovo: "Raccogliamo la bellezza della sua parola"
Il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura: "Anche un evento nelle Catacombe".
Un viaggio fra i mosaici, gli affreschi e le sculture che l'Alighieri utilizzò per dare forma alle sue terzine
La lingua italiana va braccata. Bisogna battere i boschi per stanarla.
In vista dei 700 anni della morte del poeta, iniziamo le celebrazioni. Con i baci insanguinati di Picca
Il filologo ha realizzato una monumentale edizione della "Commedia" con 4mila varianti
Altro che Charlie Hebdo! La critica più feroce a Maometto è stata prodotta non da vignettisti francesi ma da un poeta italiano, si chiamava Dante Alighieri e scrisse un lungo poema intitolato Divina Commedia
Sullo sfondo della turbolenta Firenze medievale, in tumultuoso sviluppo economico e finanziario, il giovane Dante, prima che la passione politica lo travolga e ne determini la rovina e l'esilio, scrive la sua Vita Nova e sceglie Amore come suo unico Dio