enologia

Da Castellare di Castellina un Sangiovese in purezza da vigne storiche, pensato per guardare lontano restando ben piantato nella tradizione. Un vino strutturato e profondo ma anche versatile, con un passaggio in legno di sette mesi estremamente discreto. Nell’etichetta, come tradizione aziendale, c’è anche in questo caso un uccellino, la Cinciallegra simbolo di sostenibilità

Andrea Cuomo
Torre Alta, il nuovo volto del Chianti Classico

La cantina della Valpolicella nata nel 1993 dall’ostinazione di un imprenditore della moda convertito alla viticoltura dimostra che dall’amore per il territorio possono nascere anche ottimi vini “senza storia”. La conduzione è dal 2019 integralmente biologica e lo stile quello di vini da tutti i giorni ma mai banali. L’Amarone naturalmente resta il centro del progetto ma sono notevoli anche il Valpolicella Classico (I’m) perfetto e il Trebbiano di Lugana Gabriella

Andrea Cuomo
Mariano Buglioni

Partiamo oggi con le note di degustazione delle etichette da noi degustate alla kermesse veronese. Oggi la Cuvée del Fondatore di Ca’ Rovere, il ViaVenti di Masottina, il Rive di Santo Stefano millesimato di Mionetto, il Franciacorta CruPerdu Grande Annata 2016 di Castello Bonomi, il Ruggeri Ladaltempo e il vino alla spina di Montelvini per i consumatori più contemporanei

Andrea Cuomo
Vinitaly 2025, i nostri assaggi: le bollicine

Venti etichette dai più importanti territori italiani vocati per la spumantistica (Franciacorta, Alta Langa, Oltrepò Pavese, Trentodoc e Valdobbiadene) tutti perfetti per i brindisi delle feste e per accompagnare pranzi e cene con i familiari. Bianchi, rosé, dosati o no, millesimati o senza annata, una collezione di gioielli per tutte le tasche: a ciascuno il suo

Andrea Cuomo
Bollicine italiane per un Natale identitario

Un locale in zona Porta Venezia aperto qualche settimana fa da tre amici appassionati, che propone 6mila etichette di vino e 2mila di spirits (e questi ultimi possono essere degustati in purezza). Poi c’è una cigar room, uno spazio nascosto non aperto a tutti e un’offerta di cibo volta a non sovrastare la parte liquida della proposta: formaggi, salumi, crudi e ostriche

Andrea Cuomo
Remedy, nuovo tempio milanese del buon bere

L’azienda di Tommaso Marrocchesi Marzi ha presentato a Milano il Vigne di Montornello e il Vigna del Capannino, che mostrano la ricchezza di espressioni del Sangiovese in un territorio complesso e vario. Il primo vino è più magro ed elegante, il secondo più appagante e rotondo. Entrambi all’insegna di quella “sobrietà della beva” che rappresenta la caratteristica aziendale

Andrea Cuomo
Tenuta di Bibbiano, due cru di Chianti Classico

Venti etichette di bianchi, rosati e rossi per tutti i prezzi e per ogni occasione, che si prestano all’abbinamento con i menu festivi ma sono anche occasione di regalo, dal Piemonte alla Puglia, dal Veneto alla Sicilia, dalla Toscana all’Abruzzo. E c’è anche una puntata in Svizzera

Andrea Cuomo
Ecco i vini delle feste

La storica azienda abruzzese cambia la grafica di due vini della linea Classica, il Rosato Igt e il Trebbiano d’Abruzzo Doc, che abbandonano la tradizionale etichetta per sposare una stampa serigrafica ispirata alla flora e alla fauna della regione. “Un omaggio alla biodiversità incredibile del territorio”, dice Marina Cvetic, vedova del compianto Gianni, fondatore della cantina

Andrea Cuomo
Masciarelli, la natura sulla bottiglia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica