Le lettere tra il filosofo e i suoi cari svelano come il Duce toccò il suo lato più umano
epistolario
Nel 1927 venne imprigionato dal regime. Ecco come raccontava il suo processo
 
Iracondo, addolorato ma anche pieno d'amore. Ecco com'era l'uomo dietro al genio immortale
 
Nelle sue missive le speranze tradite di un "fascista eretico"
 
Il fondatore dell'"Universale", maestro di Montanelli, morì in Libia. Per dare l'esempio
 
Lettere alle sue donne: il Dylan Thomas privato
 
Il carteggio che mette a nudo lo scrittore
 
Tornano le lettere dal gulag e, per la prima volta in italiano, tutte le sue liriche
 
Nelle lettere all'amica Helle emerge lo spirito di rinuncia della scrittrice. Quasi da santa visionaria
 
Le esperienze in Sicilia (e non solo) lo delusero. Da rivoluzionario, finì "democristiano"
