
Le nuove leggi antiterrorismo impongono pesanti restrizioni a blogger e aziende

Dopo gli insulti l'attaccante spiega: "Mi hanno chiamato zingaro"

Alla corte di Zuckerberg sembrano puntare tutto sulla nuova app di messaggistica

La Cassazione annulla l'assoluzione di un militare che aveva parlato male di un collega sul web

La mossa arriva dopo che il primo ministro aveva bloccato il social network, ma la sua decisione era stata bocciata dalla Corte Costituzionale, che aveva costretto il governo a riaprire Twitter


Dopo 4 anni il giudice dà ragione a Zuckerberg e lascia Paul Ceglia con un pugno di mosche

Gli animali sono veri e le modelle pure. Così la fotografa russa Katerina Plotnikova, con l’aiuto di addestratori professionisti, è riuscita a mettere assieme questa combinazione originale per i suoi scatti fotografici, che l'artista ha pubblicato sulla sua pagina personale Facebook

Si chiama "Eu não mereço ser estuprada" la nuova campagna sui social network attuata dalle donne del Brasile, in risposta alle recenti ricerche che vedono concordare il 65,1% dei brasiliani sullo stupro di una donna se troppo svestita. Attraverso gli hashtag #EuNaoMerecoSerStuprada e #EuSouMinha le donne brasiliane raccontano una verità scottante quanto attuale: l'assurda credenza che a giustificare lo studio ci sia una troppa disinibizione della donna, che "se la cerca" se va in giro troppo svestita. Moltissimi uomini hanno già aderito alla campagna, chiedendo però di sostituire a eu nao (io non) la parola "Ninguèm" (nessuno) a sostenere la condanna dello stupro e delle violenze nelle sue forme più differenti, sia che attacchi le donne, sia gli uomini.

Dagli Usa arriva Tinder: basta un clic per "innamorarsi" e trovare compagnia. Per una notte o per la vita
