
Il Cavaliere ha spiegato che se il governo non porrà la fiducia sulla manovra sarà difficile approvarla. Sulla possibilità di miglioramenti: "Qualcosa si potrà fare. Noi sosteniamo il governo lealmente"
Dopo una mattinata di ampi rialzi, le Borse europee bruciano la ripresa e chiudono in parità dopo che, al termine del vertice con Sarkozy e Monti, la Merkel ha ribadito la propria opposizione al lancio degli eurobond e ad un ampliamento del mandato della Bce. Nel giro di un'ora Piazza Affari è passata dal +2% al -0,2% per poi chiudere piatta
Anche alla Camera la Lega vota no al governo tecnico. Il Senatùr insiste: "Monti cadrà quando il partito di Fini e Casini sarà formato, sono stati loro due a metterlo lì"
Scilipoti alla Camera con fascia nera al braccio distribuisce volantini con l'immagine di una croce nera e la scritta: "La democrazia parlamentare è morta"
Colloquio a Fiumicino tra il neo premier e Bendetto XVI prima del voto a Montecitorio. La Cei promuove il governo tecnico: "Ora serve coesione nazionale"
Il governo Monti ha ottenuto la fiducia del Senato con 281 sì, 25 voti contrari (quelli dei senatori leghisti) e nessun astenuto. In mattinata Monti ha illustrato le prime linee guida che l'esecutivo seguirà nei mesi a venire. Tra le misure preannunciate provvedimenti sul sistema di tassazione, lavoro e sistema pensionistico. Monti ha parlato anche dell'Ici sulla prima casa, ricordando che la sua esenzione è "un'anomalia tutta italiana". In serata ha risposto sull'accusa di essere troppo vicino alle multinazionali, sottolineando anche il suo impegno per il federalismo fiscale
Il Senatùr non arretra di un sol passo: in una telefonata a Monti ha ribadito l’indisponibilità a votare la fiducia e la disponibilità a valutare caso per caso i provvedimenti
Lo scandalo del tabloid «News of the World» assesta un duro colpo alla carta stampata. Secondo un recente sondaggio solo il 38% crede a quanto scritto dai giornali contro il 64% che ha fiducia nel piccolo schermo

Napolitano ha incaricato Monti, che ha accettato con riserva. Entro la fine della prossima settimana ci sarà il nuovo esecutivo. La lunga giornata delle consultazioni: sì di Casini: "Dobbiamo assumerci la responsabilità di salvare il Paese". Il Pd chiede riforme e una nuova legge elettorale. Il diktat di Alfano: "Via libera a Monti, ma senza politici nella squadra di governo". Di Pietro chiede un'esecutivo a termine e Maroni lancia la Lega di lotta Ecco il programma di Monti: tasse, lacrime e sangue. Il nuovo governo Esecutivo senza politici. SONDAGGIO: Governo a tempo o che arrivi al 2013? Di' la tua
L'ipotesi di Mario Monti alla guida del governo tecnico rischia di dividere gli schieramenti politici. Il Cav dà il via libera, ma la Lega avverte che in caso di governo tecnico si chiamerà fuori dalla maggioranza. Anche Bersani si "converte" all'idea caldeggiata da Napolitano, l'Idv si oppone e fa sapere che non voterà la fiducia al neo senatore a vita. La replica del leader Pd all'ex pm: "C'è la politica e c’è anche il politicismo: se hanno cambiato idea lo dicano a Napolitano". Ma Di Pietro non molla: "Rilanciamo il patto di Vasto". I fan criticano il leader Idv: "Vergogna, perderai il nostro voto". Fotogallery: Monti, l'amico di tutti. Via al toto nomine. I boatos ipotizzano Gianni Letta vicepremier, Saccomanni all'Economia e Ichino al Welfare. Rispunta Amato. Bini Smaghi, che in serata si è dimesso dal board della Bce, a un passo dallo Sviluppo economico. Cosa vorresti per il dopo Berlusconi? VOTA IL SONDAGGIO E DI' LA TUA