Gli ispettori di Washington: "Il livello del deficit italiano nel 2010 è atteso sostanzialmente simile a quello del 2009". Tremonti: "Entro tre anni riformare il fisco"
L'Fmi invita a un ritorno alla responsabilità nei conti pubblici: "Servono riforme strutturali che riducano il debito aumentando le entrate fiscali e bilanciando l’invecchiamento dei popoli"
A otto giorni dal terremoto si continua a scavare. All'ospedale da campo italiano è arrivata una bimba di 5 mesi trovata in un anfratto. L'Onu: "I morti sono tra 100 e 150mila". L'Fmi: "Ora un piano Marshall"
Strauss-Kahn: l'economia si sta riprendendo ma le diverse aree geografiche si muovono con ritmi differenti. L’elevato tasso di disoccupazione è una delle "maggiori preoccupazioni"
Il terzo trimestre fa segnare un sgeno positivo nella crescita mondiale. L'Italia in prima fila: +0,6%. Strauss-Kahn (Fmi): "La tempesta è passata, ma la ripresa è da sostenere"
Continua ad aumentare la disoccupazione nella zona euro, a settembre il dato si è attestato al 9,7%, da dieci anni la percentuale non era così alta. Strauss-Kahn (Fmi): "Aumenterà ancora per un anno. La crisi non è ancora finita". Napolitano: "Riforme per superare le debolezze"
La polizia ha fermato un centinaio di persone dopo gli scontri con la polizia vicino al centro congressi dove i delegati di 186 paesi sono riuniti per l’apertura dell’assemblea annuale del Fondo Monetario Internazionale. Manifestante muore per infarto
L'allarme di Strauss-Kahn all’apertura dell’assemblea annuale del Fondo a Istanbul: "Il ritiro prematuro delle politiche di stimolo potrebbe ammazzare la ripresa". Da qui la proposta di exit strategy "credibili". Scontri tra polizia e manifestanti
Il Fondo monetario internazionale alza le stime, in Italia pil -5,1% nel 2009 e +0,2% nel 2010. La recessione è passata, ma la ripresa sarà lenta con "disoccupazione in crescita e limitazioni al credito". Contestato il presidente: guarda il video
Il Fondo internazionale rialza dell'0,6% le stime sulla crescita dell’economia mondiale nel 2010: "La stabilità finanziaria globale è migliorata, ma i rischi restano alti". Migliorano di 600 miliardi di dollari le perdite causate dalla crisi