Strauss-Kahn rilancia l'allarme disoccupazione che non permette a molti Paesi di superare la crisi: "In molti Stati, soprattutto quelli senza rete di tutele sociali, la povertà resta". A rischio i costi umani
L’influenza A minaccia la ripresa dell’economia internazionale: "Una fragile economia globale è ancora vulnerabile ad una serie di shock". Riviste al rialzo le stime di crescita per l’Italia nel 2010: prevista una crescita dello 0,2% a fronte di un calo atteso dello 0,1%
I rischi che gravano sulla ripresa economica, che sarà "fragile", stanno diminuendo. L'Fmi vede la ripresa globale dopo una lunga crisi, "la peggiore dei nostri tempi". Ancora preoccupante il tasso di disoccupazione: negli Usa è record dal 1983
Il direttore generale del Fmi: "La disoccupazione aumenterà nel 2010, e forse anche nel 2011". Ma apre: "E' stato evitato il peggio. Ora l'economia sta migliorando"
La crisi ha portato in Europa una profonda recessione che secondo il Fondo richiederà tempo e nuove misure. Solo nella seconda metà del 2010 ci sarà una risalita: pil Italia -4,4%. I Bot a 3 mesi a 0,882%, gli annuali a 1,137%
Le banche mondiali hanno bisogno di ulteriori iniezioni di capitali per 1.700 miliardi di dollari. Il Fondo monetario avverte: "Il credit crunch globale è profondo e destinato a durare". Finanza sotto tensione
Il Fondo monetario invita a seguire politiche coordinate: "E' essenziale ripristinare la fiducia nei mercati finanziari". In Europa crolla la produzione industriale, ma risale il mercato dell'auto
Il finanziere americano lancia l'allarme sui conti del Regno Unito: "Il sistema bancario è più grande del resto dell'economia. Se il governo volesse riassorbirlo si troverebbe a dovr chiedere aiuti al fondo monetario internazionale". L'ultima volta è stata nel '76